Itinerarium Siriacum
Frasi di Francesco Petrarca
Francesco Petrarca
Data di nascita: 20. Luglio 1304
Data di morte: 1374
Francesco Petrarca è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinato quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento.
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini. Fautore dunque di una ripresa degli studia humanitatis in senso antropocentrico , Petrarca spese l'intera sua vita nella riproposta culturale della poetica e filosofia antica e patristica attraverso l'imitazione dei classici, offrendo un'immagine di sé quale campione di virtù e della lotta contro i vizi. La storia medesima del Canzoniere, infatti, è più un percorso di riscatto dall'amore travolgente per Laura che una storia d'amore, e in quest'ottica si deve valutare anche l'opera latina del Secretum.
Le tematiche e la proposta culturale petrarchesca, oltre ad aver fondato il movimento culturale umanistico, diedero avvio al fenomeno del petrarchismo, teso ad imitare stilemi, lessico e generi poetici propri della produzione lirica volgare dell'Aretino. Wikipedia
Lavori
Frasi Francesco Petrarca
— Francesco Petrarca, Canzoniere
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life
„Un bel morir tutta la vita honora.“
— Francesco Petrarca, Canzoniere
Ben mi credea passar mio tempo omai
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life
— Francesco Petrarca, Canzoniere
Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
Canzoniere
Origine: Citato in Niccolò Machiavelli, Il principe: «Virtù contro a furore | prenderà l'arme; e fia el combatter corto, | ché l'antico valore | nell'italici cor non è ancor morto.»
„Infinita è la schiera degli sciocchi.“
— Francesco Petrarca, libro I Trionfi
87
Trionfi, Trionfo del Tempo
— Francesco Petrarca, Canzoniere
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life
— Francesco Petrarca, libro I Trionfi
111-114
Trionfi, Trionfo del Tempo
„Pien d'un vago penser che me desvia
da tutti gli altri.“
— Francesco Petrarca, Canzoniere
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life
da Ascesa al Monte Ventoso
Origine: Cfr. Publio Ovidio Nasone: «Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado».
„La vita fugge e non s'arresta un'ora.“
— Francesco Petrarca, Canzoniere
CCLXXII, 1
Canzoniere
Variante: La vita fugge, et non s'arresta una hora.
da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951
„Solo al medico è conceduto dar morte agli uomini impunemente.“
Le Epistole familiari
Le Epistole familiari
Le Epistole familiari