Frasi di Francesco Petrarca
pagina 3

Francesco Petrarca è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinato quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento.

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini. Fautore dunque di una ripresa degli studia humanitatis in senso antropocentrico , Petrarca spese l'intera sua vita nella riproposta culturale della poetica e filosofia antica e patristica attraverso l'imitazione dei classici, offrendo un'immagine di sé quale campione di virtù e della lotta contro i vizi. La storia medesima del Canzoniere, infatti, è più un percorso di riscatto dall'amore travolgente per Laura che una storia d'amore, e in quest'ottica si deve valutare anche l'opera latina del Secretum.

Le tematiche e la proposta culturale petrarchesca, oltre ad aver fondato il movimento culturale umanistico, diedero avvio al fenomeno del petrarchismo, teso ad imitare stilemi, lessico e generi poetici propri della produzione lirica volgare dell'Aretino. Wikipedia  

✵ 20. Luglio 1304 – 1374
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca: 207   frasi 143   Mi piace

Francesco Petrarca Frasi e Citazioni

“Ei sa che 'l vero parlo:
ché legno vecchio mai non róse tarlo.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Death

“Da'duo begli occhi che legato m'ànno.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

“Vinse Hanibàl, et non seppe usar poi
ben la vittoriosa sua ventura.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

“Tempo da travagliare è quanto è 'l giorno.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

“Sol se stessa, et nulla altra, simiglia.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

Francesco Petrarca frase: “Vero è 'l proverbio, ch'altri cangia il pelo
anzi che 'l vezzo.”

“Vero è 'l proverbio, ch'altri cangia il pelo
anzi che 'l vezzo.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

“Una chiusa bellezza è piú soave.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life