
„[Chè] L'antiquo valore | Ne l'italici cor non è ancor morto.“
— Francesco Petrarca poeta italiano autore del Canzoniere 1304 - 1374
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica
Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
Canzoniere
Origine: Citato in Niccolò Machiavelli, Il principe: «Virtù contro a furore | prenderà l'arme; e fia el combatter corto, | ché l'antico valore | nell'italici cor non è ancor morto.»
„[Chè] L'antiquo valore | Ne l'italici cor non è ancor morto.“
— Francesco Petrarca poeta italiano autore del Canzoniere 1304 - 1374
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica
— Baldassarre Poli filosofo italiano 1795 - 1883
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 586
— Arturo Graf poeta, aforista e critico letterario italiano 1848 - 1913
da Dopo venticinque anni
Le rime della selva
„Canonizzare (v. tr.). Prendere un peccatore morto e tirarne fuori un santo.“
— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1988, p. 43
Dizionario del diavolo
„Quando sarò morto, voglio essere ricordato come un musicista di valore e sostanza.“
— Freddie Mercury cantante, compositore e musicista britannico di origini parsi e indiane 1946 - 1991
Origine: Aforismi.it https://aforismi.it/frasi-di/freddie-mercury/
„D'Italica forza possente sia la stirpe di Roma.“
— Publio Virgilio Marone poeta romano -70 - -19 a.C.
XII, 827
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
L'arte di comandare, Appendice
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.41
— Giovanni Mocenigo politico italiano 1558 - 1607
Origine: Citato in Firpo, pp. 283-284. Vedi anche la spiegazione dell'episodio in Wikibooks.
„Se oggi non sappiamo attendere più, è perché siamo a corto di speranza.“
— Antonio Bello vescovo cattolico italiano 1935 - 1993
Maria donna dei nostri giorni
— Pietro Siciliani pedagogista e filosofo italiano 1832 - 1885
Origine: Da Il Triumvirato nella storia del pensiero italiano ossia Dante, Galilei e Vico, discorso del prof. Pietro Siciliani letto il dì 15 maggio 1865 nell'aula del Liceo Dante, coi tipi di M. Cellini e C., Firenze 1865, p. 14.
— Norberto Bobbio filosofo, storico e politologo italiano 1909 - 2004
Origine: Dall'invito al colloquio in Comprendere, maggio 1951.