
„Come v'è solo una necessità logica, così v'è solo una impossibilità logica.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.375
Il Tractatus Logico-Philosophicus è l'unica opera pubblicata in vita da Ludwig Wittgenstein – se si escludono un Dizionario per le scuole elementari e l'articolo Note sulla forma logica – ed è considerato uno dei testi filosofici più importanti del Novecento.
„Come v'è solo una necessità logica, così v'è solo una impossibilità logica.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.375
„I fatti nello spazio logico sono il mondo.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.13
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.02
„È chiaro che l'etica non può formularsi. L'etica è trascendentale. (Etica ed estetica son uno.)“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Confronta anche Quaderni 1914-1916, 24 agosto 1916: "Etica ed estetica son tutt'uno".
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.421
„Nella logica non possono mai esservi sorprese.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.1251
„L'immagine è un modello della realtà.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.12
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.2
„Vive eterno colui che vive nel presente.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.4311
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.371
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6
„Il mondo del felice è un altro che quello dell'infelice.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.43
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Prefazione dell'autore
Tractatus logico-philosophicus
Origine: Vedi proposizione 7.
„Il mondo è determinato dai fatti e dall'essere essi tutti i fatti.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.11
„Ché la totalità dei fatti determina ciò che accade, ed anche tutto ciò che non accade.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.12
„Il mondo si divide in fatti.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.2
„Una cosa può accadere o non accadere e tutto l'altro restare eguale.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.21
„Ciò che accade, il fatto, è il sussistere di stati di cose.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2
„Noi ci facciamo immagini dei fatti.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.1
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.11
„Agli oggetti corrispondono nell'immagine gli elementi dell'immagine.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.13