„Il grillismo sbandiera una forma di partecipazione diretta del cittadino che rifiuta ogni genere di mediazione e che di conseguenza giudica, come un ferro vecchio della democrazia, la funzione sociale dei partiti. I segni di discordie che attraversano questo movimento non annunciano però niente di buono. È un film che abbiamo già visto. È una legge storica e psichica, collettiva e individuale insieme: chi si pone al di fuori del sistema del confronto politico e dell'esercizio della mediazione simbolica che la democrazia impone, finisce per generare lo stesso mostro che giustamente combatte.“
Origine: Il complesso di Telemaco, p. 67
Argomenti
mediazione, democrazia, discordia, partecipazione, ferro, collettivo, esercizio, rifiuto, giudice, diretta, funzione, buono, mostro, cittadino, conseguenza, confronto, storico, movimento, sistema, film, genere, vecchio, legge, partito, genero, visto, forma, insieme, politico, stesso, social, grillismoCitazioni simili
— Gianni Baget Bozzo sacerdote, politico e giornalista italiano 1925 - 2009
Origine: Da «L'identità del Pdl» http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23917&Itemid=26, Il Legno Storto, 11 gennaio 2009.

„Diritti dell'uomo, democrazia e pace sono tre momenti necessari dello stesso movimento storico.“
— Norberto Bobbio filosofo, storico e politologo italiano 1909 - 2004

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

— Paul B. Preciado filosofa spagnola 1970
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/03/08/nome-identita, Libération, riportato su Internazionale.it, 8 marzo 2018.
— Paolo Becchi filosofo e accademico italiano 1955
— Claudio Pavone, libro Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.

— Gustavo Zagrebelsky giurista italiano 1943
da Il referendum e l'astensione come arma, 27 maggio 2005
Lo Stato e la Chiesa

„Ogni civiltà inizia con la teocrazia e finisce con la democrazia.“
— Victor Hugo, libro Notre-Dame de Paris
The Hunchback of Notre-Dame
— Gerard Radnitzky filosofo e teorico tedesco 1921 - 2006
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

— Luca Sofri giornalista e conduttore radiofonico italiano 1964
Origine: Da Populismo, elitismo, e Sarah Palin http://www.wittgenstein.it/2012/09/10/cosa-e-populismo/, Wittgenstein.it, 10 settembre 2012.