Frasi su visto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema visto, essere, cosa, vita.
Un totale di 2001 frasi, il filtro:

— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
I, Del leggere e scrivere; Montinari 1972
— Roberto Rizzato conduttore radiofonico e giornalista italiano 1961

— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Troppi limiti, n. 2
Pensieri scomodi

— Alessandro Del Piero calciatore italiano 1974
Origine: Dal processo Calciopoli; citato in Calciopoli, Del Piero: «Juve, vittorie senza trucchi» http://www.tuttosport.com/calcio/2010/10/19-89160/Calciopoli%2C+Del+Piero%3A+%C2%ABJuve%2C+vittorie+senza+trucchi%C2%BB+FOTO, Tuttosport.com, 19 ottobre 2010.

— Cesare Cremonini cantautore, attore e musicista italiano 1980
da Mondo, CD 1, n. 1
1999-2010 The Greatest Hits

— Virginia Woolf, libro Una stanza tutta per sé
Può accadere qualunque cosa quando la femminilità cesserà di essere un'occupazione protetta, pensavo, aprendo la porta.
Una stanza tutta per sé

„Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.“
— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
Origine: Citato in Enrico Baraldi, Alberto Romitti, Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera?, Baldini&Castoldi, Milano, 1994, p. 28 http://books.google.it/books?id=aDSxOA82NtIC&pg=PA28. ISBN 88-859-8740-0

— Umberto Bossi politico italiano 1941
durante il comizio a Venezia del 14 settembre 1997; citato in Vilipendio alla bandiera la Camera salva Bossi http://www.repubblica.it/online/politica/tricolore/tricolore/tricolore.html, la Repubblica, 23 gennaio 2002
— Piero Ostellino politologo e giornalista italiano 1935 - 2018
Origine: 2008; citato in Ostellino: «Avete visto? Calciopoli era tutta una farsa» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/03/25-61249/Ostellino%3A+%C2%ABAvete+visto%3F+Calciopoli+era+tutta+una+farsa%C2%BB, Tuttosport.com, 25 marzo 2010.

— Letizia Battaglia fotoreporter e politica italiana 1935
Origine: Citato in Paolo Nicita, Letizia Battaglia, compleanno con la città. Un museo e uno spettacolo per la festa degli 80 anni http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/03/05/news/letizia_battaglia_compleanno_con_la_citta_un_museo_e_uno_spettacolo_per_la_festa_degli_80_anni-108858074/, Repubblica.it, 5 marzo 2015.

— Vasilij Semënovič Grossman giornalista e scrittore sovietico 1905 - 1964
Origine: Tutto scorre, p. 59

— Raniero Cantalamessa presbitero, teologo e predicatore italiano 1934
La vita nella Signoria di Cristo

— Giulio Giorello filosofo e matematico italiano 1945
Origine: Citato in Dino Cofrancesco, Elogio di Giulio Giorello e delle differenze (tra noi e lui) http://www.loccidentale.it/node/96197, loccidentale.it, 26 Settembre 2010.

— Cesare Pavese scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano 1908 - 1950
The Moon and the Bonfire
Variante: Così questo paese, dove non sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.

— Heinz von Foerster scienziato statunitense 1911 - 2002
le mie argomentazioni, mi rendo conto esprimono una rivendicazione impopolare.

— José Saramago scrittore, critico letterario e poeta portoghese 1922 - 2010
da Viaggio in Portogallo, p. 457

— Vivekananda mistico indiano 1863 - 1902
citato in Swami Vivekananda - Il Divino http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=118:swami-vivekananda-il-divino&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

— Cesare Pavese, libro La casa in collina
XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.
— Anton LaVey esoterista, musicista e scrittore statunitense 1930 - 1997

„Penso che nessuna fanciulla che ha mai visto la luce del sole, | avrà la tua saggezza.“
— Saffo poetessa greca antica -630 - -570 a.C.
[fr. 56, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

— Marie Curie chimica e fisica polacca naturalizzata russa e in seguito francese 1867 - 1934
Origine: Citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.

— Antonin Artaud commediografo, attore teatrale e scrittore francese 1896 - 1948
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57

— Marracash rapper italiano 1979
Origine: Citato in Il rap generazionale e un po' misogino del «re» Marracash http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cultura_e_Spettacoli/301532__il_rap_generazionale_e_un_po_misogino_del_re_marracash/?refresh_ce, Il Giornale di Vicenza.it, 29 ottobre 2011.
— Darwin Pastorin giornalista italiano 1955
da Lettera a mio figlio sul calcio

— Peter Bogdanovich regista, attore e sceneggiatore statunitense 1939
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 369

— Martin Brundle pilota automobilistico britannico 1959
Origine: Citato in F1 | Brundle: "Schumacher guidava con la testa, Senna con il cuore http://www.formulapassion.it/2014/04/f1-brundle-schumacher-guidava-con-la-testa-senna-con-il-cuore/, FormulaPassion.it, 29 aprile 2014.

„[A Tommaso] Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!“
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
20, 29

— Marco Rizzo politico italiano 1959
Variante: Ci avevano raccontato che dopo il 1989, con la caduta del Muro di Berlino e nel 1991 con l'ammainamento della bandiera rossa dal Cremlino, era giunta la "fine della storia", che il capitalismo aveva vinto e che era l'unica strada da percorrere. Abbiamo visto in questi 20 anni che non è così.
Origine: Dal discorso conclusivo della manifestazione a Roma per i cento anni dalla Rivoluzione russa, 11 novembre 2017. Video https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/videos/1846996375334898/ disponibile su Facebook.com (min. 2:30).

— Stefano Mei atleta italiano 1963
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
— Mario Mieli, libro Elementi di critica omosessuale
VI, 1; p. 204
Elementi di critica omosessuale

— Terry Gilliam regista, sceneggiatore, attore, animatore, scrittore, produttore cinematografico e scenografo britannico 1940

„Ho guardato davanti a me e ho visto un mondo che è morto. Forse lo sono anch'io.“
— Marilyn Manson cantautore, attore e pittore statunitense 1969
da Minute Of Decay
Antichrist Superstar

„Se non ho visto lontano come altri è perché portavo dei giganti sulle spalle.“
— Harold Abelson 1947
Abelson la attribuisce a Jeff Goll, suo compagno di stanza a Princeton
Senza fonte

„Ho visto Caparezza ribaltarsi in bici dopo che gli ho rotto i freni | con lo scardina radici.“
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Non fare la puttana, n. 12
Mr Simpatia

— Quentin Tarantino regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense 1963
Origine: Citato in TV Sorrisi e Canzoni, n. 23, 28 maggio 2007.

— Corrado Guzzanti comico, attore e sceneggiatore italiano 1965
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro

„Non ho scritto neppure la metà delle cose che ho visto.“
— Marco Polo mercante, ambasciatore e viaggiatore italiano, appartenente al patriziato veneziano 1254 - 1324

— Jessica Alba attrice statunitense 1981
Origine: Citato in Jessica Alba nuda in Machete? Decisamente no! http://www.movieplayer.it/personaggi/news/jessica-alba-nuda-in-machete-decisamente-no_14359/, movieplayer.it, 30 settembre 2010.

— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
da Azione, in Niente canzoni d'amore
Azione

— Charles Bukowski, libro Storie di ordinaria follia
da Altra storia di cavalli
Storie di ordinaria follia

— Carmelo Bene attore, drammaturgo e regista italiano 1937 - 2002
... ] Ma i cretini che vedono la Madonna, non la vedono, come due occhi che fissano due occhi attraverso un muro: miracolo è la trasparenza [... ] I cretini che non hanno visto la Madonna, hanno orrore di sé, cercano altrove, nel prossimo, nelle donne – in convenevoli del quotidiano fatti preghiere, – e questo porta a miriadi di altari [... ] I nostri contemporanei sono stupidi, ma prostrarsi ai piedi dei più stupidi di essi significa pregare. Si prega così oggi. Come sempre. Frequentare i più dotati non vuol dire accostarsi all'assoluto comunque. Essere più gentili dei gentili. Essere finalmente il più cretino. Religione è una parola antica. Al momento chiamiamola educazione. (pag. 76-79)

— Leonardo Nascimento de Araújo dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano 1969
Citazioni di Leonardo

— Cristina Campo scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923 - 1977
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.