„Io sono nato e cresciuto a Palermo, e a Palermo c’è la mafia, e se la mafia non si è completamente impossessata della città, se comunque abbiamo avuto un barlume di civiltà e di speranza, è grazie ad un gruppo di persone che si è opposto. Lo sapete perché queste persone mi mettono in crisi? Perché non erano dei santi, erano fatti di carne e ossa, esattamente come me, avevano dei pregi e sicuramente dei difetti, esattamente come me. Io spesso incontro gente che è sotto scorta, perché è nel mirino della mafia e può capitare che queste persone siano egocentriche, paranoiche, noiose, vanitose, fissate col sesso, testarde, ritardatarie, egoiste, presuntuose, ingrate, stronze, insomma può capitare che abbiano tutti o qualcuno dei difetti che posso avere io ed è questo che mi mette in crisi, che sono esattamente come me, che quello che hanno fatto loro potrei farlo anche io. Quanto farebbe bene alla mia coscienza se fossero dei santi del paradiso? Ma nonostante siano come me, loro sono quelli che fanno il lavoro sporco, al posto mio. Pensare che una persona in prima fila nel combattere la mafia debba necessariamente avere anche il carattere di San Francesco forse è da ingenui. Se un giornalista scrive di mafia io non mi chiedo perché scriva di mafia, non mi chiedo se così abbia avuto più successo con le ragazze, non mi chiedo se così si sia arricchito, io mi chiedo se quello che scrive sia vero, mi chiedo se quello che scrive dia fastidio alla mafia, mi chiedo se, leggendolo, la mia conoscenza e la mia coscienza siano migliorate; io mi sono rotto i coglioni di aspettare che una persona venga ammazzata per rivalutarla; sarò ingenuo, ma ho visto troppa gente a casa mia disprezzata in vita e apprezzata in morte e così, ingenuamente, sosterrò tutti coloro che credono che la Mafia, la Camorra, la 'Ndrangheta, la Sacra Corona Unita e la Stidda, debbano essere non tollerate, ma sconfitte e, per fare questo, mettono in gioco la loro vita. E li ascolterò anche se eventualmente saranno egocentriche, paranoiche, noiose, vanitose, fissate col sesso, testarde, ritardatarie, egoiste, presuntuose, ingrate, stronze.“
Argomenti
mafia, persona, persone, egocentrico, testardo, ingrato, stronzo, egoista, noioso, crisi, difetto, sesso, coscienza, gente, barlume, avere, mirino, camorra, scorta, 'ndrangheta, rotto, fastidio, coglione, corona, sporco, vita, opposto, sconfitto, paradiso, giornalista, san, gruppo, carne, nato, completamento, incontro, conoscenza, carattere, successo, gioco, grazia, speranza, visto, posto, ragazzo, colore, color, lavoro, lavorio, vero, morte, bene, fatto, essere, casa, civiltà, prima, forse, fila, città, ossa, fareCitazioni simili

„No, non esiste la mafia. La mafia è un modo d'essere, di pensare. È una cultura che non è la mia.“
— Marcello Dell'Utri politico italiano 1941
dall'intervista di Piero Chiambretti a L'inviato speciale, 2 ottobre 1997; citato in Dell'Utri a Chiambretti: "La mafia? È un modo di pensare e non è il mio" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/02/Dell_Utri_Chiambretti_mafia_modo_co_0_9710022934.shtml, Corriere della sera, 2 ottobre 1997, p. 17

— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
2009
Origine: Citato in Berlusconi: "Da Forza Italia al Pdl io ho fatto più di tutti contro la mafia" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/mafia-10/berlusconi-mafia/berlusconi-mafia.html, Repubblica.it, 29 novembre 2009.

— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
Da interviste
Origine: Citato in Giulia Ferri Shanghai 2010: Vittorio Sgarbi parla della Sicilia http://www.lussuosissimo.com/shanghai-2010-vittorio-sgarbi-parla-della-sicilia/, Lussiosissimo.com, 21 agosto 2010.

— Pier Ferdinando Casini politico italiano 1955
Origine: Dal programma televisivo Ballarò, 7 febbraio 2006; citato in Marco Galluzzo, Casini-D'Alema, lite su Cuffaro e Unipol http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060208/9vlnd.tif, Corriere della Sera, 8 febbraio 2006, p. 12.

— Roberto Saviano giornalista, scrittore e saggista italiano 1979
da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/posts/10151805526941864 del 22 novembre 2013
Dalla pagina ufficiale Facebook.com

— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.

— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
da L'aria che tira, LA7, 21 febbraio 2014
Da programmi televisivi
„Bisognerà convincersi che il miglior modo per vincere la mafia a Verona è combatterla a Palermo.“
— Giancarlo Maria Bregantini arcivescovo cattolico italiano 1948
Non possiamo tacere

— Leopoldo Franchetti politico e economista italiano 1847 - 1917
da Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, pp. 44-49

— Beppe Grillo comico, attore, attivista, politico e blogger italiano 1948
Origine: Citato in Giuseppe Pipitone, Per Beppe Grillo la politica strangola, Cosa nostra no. "Parole da mafioso" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/30/beppe-grillo-politica-strangola-mafia-parla-come-mafioso-senza-essere-originale/213609/, Il Fatto Quotidiano, 30 aprile 2012.