Frasi su città
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema città, grande, essere, due-giorni.
Un totale di 2206 frasi, il filtro:

— Elsa Morante scrittrice e saggista italiana 1912 - 1985
Origine: Citato in laltrosud.it http://www.laltrosud.it/HannodettodiNapoli/tabid/66/language/it-IT/Default.aspx.

— Milena Vukotic attrice italiana 1935
Origine: Dall'intervista di Rossella Smiraglia, Milena Vukotic: "Non ho ricevuto proposte oscene, non sono abbastanza bella..." http://www.ilprofumodelladolcevita.com/milena-vukotic-non-ho-ricevuto-proposte-oscene-non-sono-abbastanza-bella/, Ilprofumodelladolcevita.com, 28 ottobre 2017.

— Cristina Comencini regista italiana 1956
citata in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/08/napoli-unica-capitale-italia.html, 8 giugno 2006

— Alan Lomax etnomusicologo, antropologo e produttore discografico statunitense 1915 - 2002
Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 91

— Kobe Bryant cestista statunitense 1978 - 2020
Origine: Dalla lettera di addio ai tifosi dei Lakers; citato in Nba, Magic Johnson: "Bryant è stata la cosa più simile a Jordan" http://www.gazzetta.it/Nba/30-11-2015/nba-kobe-bryant-lakers-commissioner-magic-jordan-1301127375843.shtml, Gazzetta.it, 30 novembre 2015.

— Beppe Fenoglio, libro Il partigiano Johnny
I'll go on to the end. I'll never give up. (p. 392)
Il partigiano Johnny

— Sylvester Stallone attore, sceneggiatore, regista , produttore cinematografico, scrittore ed imprenditore statunitense di origine italiana 1946
Film Rambo

— Socrate filosofo ateniese -470 - -399 a.C.
citato in George Steiner, Totem o tabù, in Nessuna passione spenta, p. 152

— Vasilij Semënovič Grossman giornalista e scrittore sovietico 1905 - 1964
Origine: Tutto scorre, p. 59
— Sebastiano Vassalli, libro La chimera
cap. 13, p. 130
La chimera
— Eugenio Garin filosofo italiano 1909 - 2004
da Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Laterza, 1965, p. 46

— Thutmose III faraone egizio -1481 - -1425 a.C.
Origine: (da Annali di di Thumtosi III; citato in Michel Francet, "Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità, (Les coups d'éclat des commandos, Editions Jean-Claude Simeon, 1977), Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca.

„Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo.“
— Augusto primo imperatore romano antico -63 - 14 a.C.
citato in Svetonio, Vite dei Cesari, Aug., XXVIII, 3

— Subcomandante Marcos rivoluzionario messicano 1957
Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)

— Christian Bale attore britannico 1974
Origine: Dall'intervista Christian Bale: "In tv guardo solo ciò che vuole vedere mia figlia" http://www.rumors.it/notizie/75411/articolo.htm, Rumors.it, 14 dicembre 2013.

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975

— Camillo Benso Cavour politico e patriota italiano 1810 - 1861
11 ottobre 1860, riportata in una targa posta nella Sala Cavour di Palazzo Madama
Origine: Dal sito istituzionale del Senato http://www.senato.it/relazioni/21612/21690/30823/31235/56711/56752/genfoto.htm

— Nino D'Angelo cantante e attore italiano 1957
da Mia cara città
Origine: Inverno.
Origine: Mi hai.
Origine: Riscaldare.

„Non ridere perché non fa più ridere, è la brutalità della realtà, sta succedendo nella tua città.“
— Noyz Narcos rapper, beatmaker e writer italiano 1979
da Il lato peggiore
Non dormire

— Edward Gibbon, Declino e caduta dell'Impero Romano
Declino e caduta dell'Impero romano, p. 492
Declino e caduta dell'Impero Romano

— Karel Čapek giornalista, scrittore e drammaturgo ceco 1890 - 1938
da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani

— Francisco Franco generale e politico spagnolo 1892 - 1975
27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.

— Umberto Piersanti poeta italiano 1941
Origine: Dall'intervista di Roberto Dall'Olio, Roberto Dall'Olio: Intervista con il poeta Umberto Piersanti http://www.inchiestaonline.it/arte-poesia/roberto-dallolio-intervista-con-il-poeta-umberto-piersanti/, Inchiestaonline.it, 10 ottobre 2013.
— Adamina

— Stendhal scrittore francese 1783 - 1842
Origine: Da Rome, Naples et Florence http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k69362.zoom.f23.pagination.langFR#, a cura di Henri Martineau, Paris, Le divan, 1927 vol III, p. 22, annotazione dell'8 marzo 1817

— Antonio Sicari presbitero e teologo italiano 1943
Origine: Il grande libro dei ritratti di santi, p. 127

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Alì dagli occhi azzurri

„Oh Roma! mia patria! città dell'anima!“
— George Gordon Byron poeta e politico inglese 1788 - 1824
IV canto
Il pellegrinaggio del giovane Aroldo
— André Scala filosofo francese 1950
Origine: I silenzi di Federer, pp. 48-49

„[…] città i cui nomi sono i più poetici della storia antica: Roma, Palmira, Siracusa.“
— Jules Verne, libro Una città galleggiante
Incipit di alcune opere, Una città galleggiante

— Anton Pavlovič Čechov, libro Uomini superflui
Anton Cechov, "Uomini superflui". In: A. Čechov, Racconti e novelle; traduzione di Giovanni Faccioli, Sansoni, Firenze, 1963, Vol. I, p. 659
Uomini superflui

— John Turturro attore, regista e sceneggiatore statunitense 1957
Origine: Da Un consiglio ed una promessa da John Turturro http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=36913, napoli.com, 1° marzo 2011.

— Francesco Saverio Nitti economista, politico e saggista italiano 1868 - 1953
Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 43
Origine: Citato in Biazzo: Il Napoli gioca un calcio europeo http://www.solonapoli.com/legginews.asp?Id=31571&titolo=Biazzo:%20%22Il%20Napoli%20gioca%20un%20calcio%20europeo%22#, SoloNapoli.com, 3 maggio 2011

— Maurizio Sarri allenatore di calcio italiano 1959
Origine: Citato in Pino Taormina, Sarri boccia il calcio italiano: «Non vedo un gran futuro, adesso siamo in Lega Pro» http://sport.ilmattino.it/calcio/sarri_il_futuro_del_calcio-1790598.html, IlMattino.it, 11 giugno 2016.

— Luciano De Crescenzo, libro Così parlò Bellavista
Due parole di prefazione; p. 9
Così parlò Bellavista

— Abel Ferrara regista statunitense 1951
Origine: Citato in ilmattino.it http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=35242, 30 dicembre 2010.

„A mio parere, Napoli è l'unica città d'Italia che rappresenta veramente la sua capitale.“
— Charles de Brosses magistrato, filosofo e linguista francese 1709 - 1777
pag. 376 http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k39895g.image.f440
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740

„Napoli – una città dove il «piacere» è attivamente coltivato.“
— Henry James scrittore e critico letterario statunitense 1843 - 1916
p. 268

— Marco Masini cantautore italiano 1964
citato in "Napoli è una canzone d'amore", tutto esaurito per Marco Masini http://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/musica/2012/04/20/700398-napoli-tutto-esaurito-per-Marco-Masini.shtml, La Nazione, 20 aprile 2012
— Walter Fontana umorista, sceneggiatore e scrittore italiano 1957
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

— Peggy Guggenheim collezionista d'arte statunitense 1898 - 1979
citato in Anton Gill, Peggy Guggenheim

— Karl Marx, libro Il Capitale
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

— Johann Wolfgang von Goethe, libro I dolori del giovane Werther
18 agosto; 1993
I dolori del giovane Werther

„Lentamente nel silenzio di questa città, ti ritrovo dentro un'alba ruvida.“
— Emma Marrone cantautrice italiana 1984
da Arida, n. 7
A me piace così

— Cristina Campo scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923 - 1977
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.

— Primo Levi, libro L'asimmetria e la vita
da Al visitatore, aprile 1980
L'asimmetria e la vita
Origine: Testo scritto per l'inaugurazione del memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di concentramento nazisti