
— Yiannis Kouros atleta greco 1956
Origine: Citato in Yiannis Kouros (Gre) http://www.distanceplus.com/personaggi/item/yiannis-kouros-gre.html, Distanceplus.com, 20 dicembre 2012.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema completamento, essere, vita, cosa.
Un totale di 798 frasi, il filtro:
— Yiannis Kouros atleta greco 1956
Origine: Citato in Yiannis Kouros (Gre) http://www.distanceplus.com/personaggi/item/yiannis-kouros-gre.html, Distanceplus.com, 20 dicembre 2012.
— Friedrich Schiller poeta, filosofo e drammaturgo tedesco 1759 - 1805
Origine: Citato in Piccolo beviario zen, a cura di David Schiller, traduzione di Francesco Saba Sardi, Sonzogno, ISBN 8845407187, p. 278.
— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Origine: Citato nel film del 2006 Pasolini prossimo nostro.
„[Famosa gaffe] Sono completamente d'accordo con il mister, ma a metà.“
— Stefano Eranio allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1966
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 41. ISBN 88-8598-826-2
— Byung-Chul Han filosofo e docente sudcoreano 1959
Origine: Da Nello sciame, 2015; citato in Andrea Coccia, Contro il tempo libero http://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/18/contro-il-tempo-libero/30829/, Linkiesta, 18 giugno 2016.
„Le mie buone intenzioni sono completamente letali.“
— Margaret Atwood poetessa, scrittrice e ambientalista canadese 1939
„Per fortuna siamo in grado di guarire completamente senza che l'altra persona venga coinvolta.“
— Marshall Rosenberg psicologo statunitense 1934 - 2015
Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi
— Pavel Aleksandrovič Florenskij filosofo, matematico e religioso russo 1882 - 1937
Non dimenticatemi
— Dino Buzzati, libro Il deserto dei Tartari
The Tartar Steppe
Il deserto dei Tartari
Variante: Difficile è credere in una cosa quando si è soli, e non se ne può parlare con alcuno. Proprio in quel tempo Drogo si accorse come gli uomini, per quanto possano volersi bene, rimangono sempre lontani; che se uno soffre il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; che se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, anche se l'amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita.
— Cassandra Clare, libro Shadowhunters - Città di ossa
Shadowhunters, Città di cenere
Variante: «A volte sparisci completamente nella tua testa. Mi piacerebbe poterti seguire.»
Lo fai, avrebbe voluto dire Clary. Sei continuamente nella mia testa.
— Massimo Recalcati psicoanalista italiano 1959
Origine: Da Si fa presto a dire famiglia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/05/01/si-fa-presto-a-dire-famiglia56.html, la Repubblica, 1° maggio 2016.
„E avremmo intorno a noi cose tanto vecchie, che ci sembrerebbero completamente nuove.“
— Victor Hugo, libro Notre-Dame de Paris
Notre-Dame de Paris: Tome 1
— James Hillman psicoanalista, saggista e filosofo statunitense 1926 - 2011
— Vincent Van Gogh pittore olandese 1853 - 1890
Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.
— Pina Bausch coreografa e ballerina tedesca 1940 - 2009
Origine: Citato in Pina Bausch, una donna ed il suo teatro http://www.tuttomondonews.it/pina-bausch-una-donna-ed-il-suo-teatro/, Tuttomondonews.it, 15 marzo 2015.
„Lo dico con il cuore in mano, perciò con i polsini completamente insanguinati.“
— Alessandro Bergonzoni, libro Le balene restino sedute
Le balene restino sedute
— Douglas Adams, libro Praticamente innocuo
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Praticamente innocuo
— Bertrand Russell, libro Storia della filosofia occidentale
Spinoza, pp. 751-752
Storia della filosofia occidentale
— Leiji Matsumoto fumettista e animatore giapponese 1938
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 6, La regina Raflesia
— Luis Sepúlveda, libro Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
„Non sono più coraggioso tesoro. Sono completamente distrutto. Mi hanno distrutto.“
— Ernest Hemingway scrittore e giornalista statunitense 1899 - 1961
— Bruce Lee attore, artista marziale e filosofo statunitense 1940 - 1973
Origine: La perfezione del corpo, p. 131
— Papa Gregório I 64° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 540 - 604
Commento al libro di Giobbe
— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
— Pelham Grenville Wodehouse scrittore inglese 1881 - 1975
Origine: Citato in Rachael Hale, Centouno cataclismi. Per amore dei gatti, Contrasto, 2004, p. 24.
— Guillaume Apollinaire poeta, scrittore e critico d'arte francese 1880 - 1918
A Madeleine; 1991
Poesie
— Cassandra Clare, libro Shadowhunters - Città di vetro
Jace
Variante: E adesso ti sto guardando e tu mi chiedi se ti voglio ancora, come se io potessi smettere di amarti. Come se potessi essere disposto ad abbandonare la cosa che più di ogni altra mi rende forte. Non ho mai osato dare tanto di me a nessuno, prima d'ora. Poche briciole ai Lightwood, a Isabelle e ad Alec, e mi ci sono voluti anni… Ma, Clary, dalla prima volta che ti ho vista, io ti sono appartenuto completamente. Ed è ancora così. Se tu mi vuoi.
— Thomas Alva Edison inventore e imprenditore statunitense 1847 - 1931
Origine: Da Thomas A. Edison e Dagobert D. Runes, The Diary and Sundry Observations of Thomas Alva Edison, 1948, p. 110.
„[Famosa gaffe] Sono completamente d'accordo a metà con il mister.“
— Luigi Garzya allenatore di calcio e calciatore italiano 1969
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 41, ISBN 88-8598-826-2.
— Eberhard Jüngel 1934
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
— Noyz Narcos rapper, beatmaker e writer italiano 1979
Citazioni tratte da interviste, Le ispirazioni, i testi, la sua generazione e le differenze tra Roma e Milano
— Francesco II delle Due Sicilie Quarto ed ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1859-1861) 1836 - 1894
— Amedeo Nazzari attore italiano 1907 - 1979
Origine: citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005
„Sarai completamente in pace con il tuo nemico solo quando morirete entrambi.“
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Sabbia e spuma
„C'è chi è pieno di sé pur essendo completamente vuoto.“
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954
— Simone Weil, libro Attesa di Dio
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, pp. 78–79
— William Wordsworth poeta inglese 1770 - 1850
Origine: Da Ode: Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: la corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2010, p. 327. ISBN 978-88-04-59548-9
— Myles Kennedy cantautore e chitarrista statunitense 1969
Origine: Dall'intervista di Lisa Martineau, NewHampshire.com; citato in Myles Kennedy: «Alter Bridge e Slash hanno una mentalità molto diversa, musicalmente» http://www.underradiorock.com/myles-kennedy-alter-bridge-slash-mentalita-diversa/, UnderRadiorock.com, 8 ottobre 2014.
— Al Gore politico statunitense 1948
Origine: Da una dichiarazione del 2009; citato in Chicco Testa (con Patrizia Feletig), Contro (la) natura, Marsilio Editore, Venezia, 2015, p. 93. ISBN 9787-88-317-1956-8
— Marco Tullio Cicerone avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106 - -43 a.C.
L'amicizia
— Jacques Lacan psichiatra e filosofo francese 1901 - 1981
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 48
— Natalia Ginzburg scrittrice italiana 1916 - 1991
Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.
— Ashley Montagu antropologo e saggista inglese 1905 - 1999
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370
— Kary Mullis biochimico statunitense 1944 - 2019
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 82
— Tito Maccio Plauto, Aulularia
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.