
— Francesco Grisi scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1927 - 1999
Origine: Da Dialogo sui protagonisti del secolo, con Fausto Gianfranceschi, Lucarini, Roma, 1989, p. 98
da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari
— Francesco Grisi scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1927 - 1999
Origine: Da Dialogo sui protagonisti del secolo, con Fausto Gianfranceschi, Lucarini, Roma, 1989, p. 98
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 282
— Marino Moretti scrittore, poeta e romanziere italiano 1885 - 1979
citato in Marino Moretti, Giuseppe Prezzolini, Carteggio. 1920-1977, a cura di Michele Ferrario, Ed. di Storia e Letteratura, 1995
— Agostino Trapè scrittore e religioso italiano 1915 - 1987
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 gennaio 2010.
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Letteratura e vita nazionale, pp. 281-282
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 153
— Gianni Agnelli imprenditore italiano 1921 - 2003
Origine: Citato in Agnelli: Schumacher è della Ferrari http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1447768, La Stampa, 11 agosto 1995, p. 23.
— Luigi Pirandello drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934 1867 - 1936
da Novelle e novellieri, in Nuova Antologia, 1906, pp. 657-668
— Giuseppe Prezzolini giornalista, scrittore e editore italiano 1882 - 1982
da Diario 1900-1941, p. 29
— Mario Praz critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896 - 1982
Origine: Da Fiori freschi, Garzanti, Milano, 1982, p. 165.
— Massimo Bontempelli scrittore, saggista e giornalista italiano 1878 - 1960
da La vita intensa, 1978, p. 100
— Alfonso Bertoldi scrittore italiano 1861 - 1936
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. VIII
— Theodor Litt filosofo e pedagogo tedesco 1880 - 1962
da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
— René Voillaume sacerdote francese 1905 - 2003
Intimità con Dio