Frasi su morale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema morale, essere, vita, uomo.
Un totale di 1544 frasi, il filtro:

„Il moralista dice di no agli altri, l'uomo morale solo a se stesso.“
— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975

— François-René de Chateaubriand scrittore, politico e diplomatico francese 1768 - 1848
parte IV, lib. VI, cap. XIII, 1854, p. 232
— Baldassarre Poli filosofo italiano 1795 - 1883
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 580-581
— Tiziano Terzani, libro Lettere contro la guerra
Lettere contro la guerra

— Léon Degrelle, libro Militia
per quanto ingrato possa essere, ovunque esso si svolga –, il servizio di una causa che va al di là dell'uomo, e che esige da lui tutto, senza promettergli nulla. Contano soltanto le qualità dell'anima, le sue vibrazioni, il dono totale, la volontà di tener alto al di sopra di tutto un ideale, nel disinteresse più assoluto. Giunge l'ora in cui, per salvare il mondo, vi sarà bisogno del pugno di eroi e di santi che faranno la Riconquista. (p. 166-167)
Militia

— Honoré De Balzac scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1799 - 1850
Origine: All'insegna del gatto che gioca alla palla, p. 97

— Martin Luther King pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili 1929 - 1968
da La forza di amare
La forza di amare

— Camillo Benso Cavour politico e patriota italiano 1810 - 1861
dalla lettera al padre del 2 dicembre 1830

— Igor Sibaldi traduttore, saggista e scrittore italiano 1957
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, pp. LIV-LV

— Liliana Segre reduce dell'olocausto e senatrice a vita italiana 1930
Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Liliana Segre: “Io, da Auschwitz a senatrice a vita” https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/01/19/news/liliana_segre_io_da_auschwitz_a_senatrice_a_vita_-186860561/, Rep.repubblica.it, 19 gennaio 2018.

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

„La morale comincia quando la libertà, invece di autogiustificarsi, si sente arbitraria e violenta.“
— Emmanuel Lévinas filosofo francese 1906 - 1995
Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità

— Thomas Mann scrittore e saggista tedesco 1875 - 1955
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, Carocci, 2015, p. 14. ISBN 8843077007

— Gino Strada chirurgo e pacifista italiano 1948
Origine: Dall'intervista a TgCom24; citato in Gino Strada: Italia sul baratro, Rodotà può salvarla http://www.unita.it/italia/grillo-rodota-e-il-nostro-candidato-1.495235, Unità.it, 17 aprile 2013.

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975

— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da Dopo due anni, Il Popolo d'Italia, 23 marzo 1921

— Julius Evola filosofo, pittore e poeta italiano 1898 - 1974
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

„Il fuoco prova l'oro; le sventure, gli uomini forti.“
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
da Dialoghi morali, La provvidenza, V, 10

— Giorgio Bassani, libro Il giardino dei Finzi-Contini
1962, p. 242
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini

„Temere l'amore è temere la vita, e chi teme la vita è già morto per tre quarti.“
— Bertrand Russell, libro Matrimonio e morale
da Matrimonio e Morale
Matrimonio e morale

— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.

— Philip Zimbardo, libro Effetto Lucifero
da L'effetto Lucifero, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008, p. 342
Effetto Lucifero

— Corrado Guzzanti comico, attore e sceneggiatore italiano 1965
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro

„La nostra umana esistenza nasce, vive, si svolge in un rapporto esistenziale e morale con Dio.“
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 32-33

„John è giovane ma ha dimostrato di possedere notevoli capacità e doti morali.“
— Gianni Agnelli imprenditore italiano 1921 - 2003
Origine: Al momento dell'ingresso di John Elkann nel consiglio d'amministrazione Fiat; citato in Yaki, l'erede dell'impero. Un Agnelli di nome Elkann http://www.repubblica.it/online/economia/luttoagnelli/erede/erede.html, la Repubblica, 24 gennaio 2003

„Non esistono affatto fenomeni morali, ma soltanto una interpretazione morale dei fenomeni…“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
108; 2007

„Quando non si capisce si diventa solenni. Ciò ha giovato alla morale.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
4, 11

— Noam Chomsky linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense 1928
introduzione, p. 25
I nuovi mandarini

— Friedrich Nietzsche, libro La volontà di potenza
III, Principio di una nuova posizione di valori, 853, 1; 1995
La volontà di potenza

„Forse tutta la morale non è che un'interpretazione di istinti fisici.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
6, 7

„Non c’è maggiore felicità che la felicità di non essere felici.“
— Manlio Sgalambro filosofo, scrittore e poeta italiano 1924 - 2014
libro Variazioni e capricci morali

— Enrico Fermi fisico italiano 1901 - 1954
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006
Origine: Dalla prefazione alla prima edizione tedesca del 1956 de Il disonore dell'uomo.

— Maurice Maeterlinck poeta, commediografo e saggista belga 1862 - 1949
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 112

— Hans Küng teologo, sacerdote e scrittore svizzero 1928
Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 12

— Pier Luigi Bersani politico italiano 1951
Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.

— Shri Mataji Nirmala Devi attivista indiana 1923 - 2011
da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 9
— Leonida Rèpaci scrittore 1898 - 1985
Origine: Calabria grande e amara, p. 14
— Luce Irigaray filosofa, psicoanalista e linguista belga 1930

— Jürgen Habermas filosofo, storico e sociologo tedesco 1929
da Fondamenti morali prepolitici dello stato liberale, 1967

— Luigi Sturzo sacerdote e politico italiano 1871 - 1959
dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919