
„Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.“
— Antonio Gramsci, libro Lettere dal carcere
19 dicembre 1929
Lettere dal carcere
Lettere dal carcere è una raccolta postuma della corrispondenza intrattenuta da Antonio Gramsci coi propri familiari e amici durante il periodo della sua lunga detenzione nelle carceri italiane, deliberata dalla dittatura instaurata da Benito Mussolini. Il libro fu pubblicato dall'Editore Giulio Einaudi nel 1947 per decisione di Palmiro Togliatti, che scelse di presentare una raccolta incompleta, di 218 testi, come primo volume delle "Opere di Gramsci". Il libro vinse il Premio Viareggio nello stesso anno.
— Antonio Gramsci, libro Lettere dal carcere
19 dicembre 1929
Lettere dal carcere
— Antonio Gramsci, libro Lettere dal carcere
libro Lettere dal carcere
— Antonio Gramsci, libro Lettere dal carcere
lettera a Iulca, 5 settembre 1932<!--edizione l'Unità, 1988, vol. 2, pp. 139-140-->
Lettere dal carcere
— Antonio Gramsci, libro Lettere dal carcere
lettera a Tania, 2 luglio 1933
Lettere dal carcere
— Antonio Gramsci, libro Lettere dal carcere
Origine: Lettere dal carcere, p. 6
— Antonio Gramsci, libro Lettere dal carcere
Lettere dal carcere
Origine: Citato in Valentina Furlanetto, L'industria della carità, Chiarelettere, Milano, 2013 (II ed.), p. 10. ISBN 978-88-6190-251-0
— Antonio Gramsci, libro Lettere dal carcere
Lettere dal carcere
— Antonio Gramsci, libro Lettere dal carcere
Lettere dal carcere