„Mi ricordo tre parole che un giorno avevo decifrato su una tomba di marmo nero giù a Damme in Fiandra, dentro una chiesa della mia patria perduta: ETSI MORTUUS URIT.
"Seppur morto, egli arde…"
Possano queste pagine, ultimo fuoco di quel che io fui, ardere ancora un momento, riscaldare ancora un istante le anime possedute dalla passione di donarsi e di credere: di credere malgrado tutto, malgrado la disinvoltura dei corrotti e dei cinici, malgrado il triste gusto amaro che ci lasciano nell'anima il ricordo delle nostre colpe, la coscienza della nostra miseria e l'immenso campo di rovine morali di un mondo che è certo di non aver più bisogno di salvezza, che da questo trae motivo di gloria ma che deve tuttavia essere salvato. Deve più che mai essere salvato.“
Origine: Militia, p. 23
Argomenti
tre-giorni, due-giorni, parola-chiave, mondo, amaro, ancora, bisogno, campo, chiesa, cinico, corrotto, coscienza, disinvoltura, essere, fuoco, giorno, gloria, gusto, istante, marmo, miseria, misero, momento, morale, morto, motivo, nero, pagina, pagine, parola, passione, patria, ricordo, rovina, salvezza, tomba, ultimo, via, animaCitazioni simili

„Bisogna sapersi perduti per poter essere salvati.“
— Angelo Bagnasco cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943
Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?

„[Ultime parole] Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!“
— Marco Tullio Cicerone avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106 - -43 a.C.
citato in Tito Livio, libro CXX; 1997

„Non riesco a credere di essere ancora vivo, dovrei essere morto.“
— Ozzy Osbourne cantante, compositore e attore britannico 1948
Black Rain
— Pietro Garinei commediografo, regista teatrale e attore italiano 1919 - 2006

„Grazie ancora per avermi salvato. Un giorno, ti salverò anche io.“
— Zelda Sayre Fitzgerald pubblicista e scrittrice statunitense 1900 - 1948

— Benjamin Franklin scienziato e politico statunitense 1706 - 1790
Origine: Dalla lettera al medico J. Fothergill, 1764, in Writings, a cura di J.A. Leo Lemay, Library of America, New York, 1987, p. 803; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 115.

— Guillaume Apollinaire poeta, scrittore e critico d'arte francese 1880 - 1918
A Madeleine; 1991
Poesie

— Julien Offray de La Mettrie medico e filosofo francese 1709 - 1751
Origine: L'uomo macchina, p. 201

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Origine: I film degli altri, p. 37