Frasi su tomba
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tomba, essere, vita, due-giorni.
Un totale di 264 frasi, il filtro:

— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: A Vjačeslav Michajlovič Molotov nel 1943 e citato in Felix Cuev, 140 Conversations with Molotov, Mosca, 1991, p. 37.

— Bruce Springsteen musicista e cantautore statunitense 1949
Origine: Da L'espresso http://espresso.repubblica.it/dettaglio/e-qui-comanda-the-boss/2104064/1, 9 luglio 2009
— Paullina Simons, libro The Bronze Horseman
The Bronze Horseman

„La famiglia si può immaginare come una ragnatela, un fiore, una tomba, una prigione, un castello.“
— Ronald Laing psichiatra scozzese 1927 - 1989
citato in Focus n. 74, p. 194

— Papa Pio XII 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1876 - 1958
citato in Pius XII, Devant L'Histoire, pp. 52-53
Origine: Citazione di Eugenio Pacelli quando era Segretario di Stato di papa Pio XI.

— Gaio Plinio Secondo scrittore romano 23 - 79
III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale

— Johann Wolfgang von Goethe, libro I dolori del giovane Werther
18 agosto; 1993
I dolori del giovane Werther

— Acolmiztli Nezahualcóyotl poeta 1402 - 1472
da Sulla caducità della vita, p. 391
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
Origine: Nel sedicesimo secolo le poesie di Nezahualcóyotl furono raccolte e tramandate da un suo discendente, Fernando de Ixtlilxochitl che si era convertito al cristianesimo e parlava spagnolo. È possibile quindi che i testi originari siano stati modificati con inserimenti più vicini al gusto europeo. Questo possibile rimaneggiamento non esclude tuttavia l'esistenza certa di un nucleo autentico. Orfeo, p. 1931.
— Paolo Monelli giornalista e scrittore italiano 1891 - 1984
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 124

„Preferiamo una tomba in Colombia che una cella negli Stati Uniti.“
— Gabriel García Márquez scrittore e giornalista colombiano 1927 - 2014
Origine: Da Notizia di un sequestro, p. 29.

„Epitaffio sulla tomba di Dorothy: "Scusate la polvere.“
— Dorothy Parker scrittrice, poetessa e giornalista statunitense 1893 - 1967
— Federico Buffa giornalista italiano 1959
Cleveland Cavs vs Boston Celtics, gara 1, 2008
Citazioni tratte da telecronache

— Caspar David Friedrich pittore tedesco 1774 - 1840
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

— Tiberio Sempronio Gracco Politico romano -163 - -133 a.C.
da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare

„[Sulla tomba del poeta Voconio] Eri lascivo nei versi, pudico nel cuore.“
— Publio Elio Traiano Adriano Imperatore romano 76 - 138
citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973

— Louis Couperus scrittore e poeta olandese 1863 - 1923
cap. VI, p.70
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Fidanzata, in seguito moglie di Lot.

— Jorge Manrique poeta spagnolo 1440 - 1479
Da Stanza per la morte del padre
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962; traduzione per questa Stanza di Giacomo Zanella.

— Marc Chagall pittore russo 1887 - 1985
1930-1035), p. 68
In Marc Chagall, poeta-pittore della memoria
— Cesare Caravaglios violinista 1893 - 1937
p. 168

„Sudiamo e risparmiamo tutta la vita costruendo una tomba poco profonda.“
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Tempesta Elettrica

— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

„Il mio dolore è amaro, la mia tristezza profonda, | E vi sono sepolto come un uomo nella tomba.“
— Gustave Flaubert, Memorie di un pazzo
Origine: Memorie di un pazzo, p. 64

— Herbert Hoover 31º presidente degli Stati Uniti d'America 1874 - 1964
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"

— Francesco Andreini attore e drammaturgo italiano 1548 - 1624
sulla tomba di Isabella; citato in Storia delle lettere e delle arti in Italia, Tomo II, Giuseppe Rovani, Borroni e Scotto, Milano 1856
— Leonida Rèpaci scrittore 1898 - 1985
Origine: Calabria grande e amara, pp. 110-111

— George McGovern politico statunitense 1922 - 2012
1970
Origine: «Al Senato prima della votazione dell'emendamento sul ritiro delle truppe dal Vietnam; l'emendamento non passò». Citato in Alberto Piccinini, Il sangue, il manifesto, 19 settembre 2009, p. 10.

„Diceva che il luogo ideale per dormire era la tomba di una persona amata.“
— Ágota Kristóf, libro La prova
Peter cita Lucas; p. 259
Trilogia della Città di K., La prova

— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
Una frase che sarebbe piaciuta moltissimo a Leo.
Citazioni tratte da suoi libri
Origine: Dalla presentazione a Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., Milano, 1968.

„La mia libertà equivale alla mia vita.“
— Bettino Craxi politico italiano 1934 - 2000
Iscrizione sulla sua tomba nel cimitero cristiano di Hammamet, in Tunisia
Origine: In Massimo Pini, Craxi: una vita, un'era politica, Mondadori, 2006, una descrizione della tomba: "Quella stessa terra d'Islam che lo aveva difeso, lo ospiterà sotto una semplice lastra di cemento dipinta di bianco, con le date della sua permanenza sulla Terra, e un libro aperto sul quale spiccano le parole: «La mia libertà equivale alla mia vita», e la sua firma". Come testimoniato dal figlio Bobo Craxi in Route El Fawara: Hammamet, Sellerio, è una frase che "ha detto tante volte", riportata sulla tomba per sua stessa volontà, secondo quanto riporta la Fondazione Bettino Craxi http://www.archivionline.senato.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&REQCARDTYPE=24&ID=2058231342.

„Piccola tomba ma di gloria grande come il cielo
questa di Talete il sapientissimo“
— Talete filosofo greco antico -624 - -547 a.C.
riportata da Diogene Laerzio
— Pacifico Arcangeli presbitero e militare italiano 1888 - 1918
da Appendice, p. 286
Letteratura e Crestomazia giapponese
„Offro io, nella tomba ci porto solo gli scontrini.“
— Marco Missiroli, libro Il senso dell'elefante
libro Il senso dell'elefante

— John Maynard Keynes economista britannico 1883 - 1946
Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
a Susan Gilbert, verso il 1854, 173
Lettere
Origine: In Le lettere 171-180 http://www.emilydickinson.it/l0171-0180.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
— Michail Arkad´evič Svetlov poeta russo 1903 - 1964
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.

— George Washington politico e militare statunitense; 1º presidente degli Stati Uniti d'America 1732 - 1799

— Simone Weil scrittore, filosofo 1909 - 1943
Origine: Da La persona e il sacro, in Morale e letteratura, traduzione di Nicole Maroger, ETS, Pisa, 1990, p. 38.

— Christopher Marlowe, La tragica storia del Dottor Faust
Faust, atto II, scena VIII
La tragica storia del Dottor Faust
Origine: Da Il dottor Faustus http://www.readme.it/libri/3/3010020.shtml, readme.it.

„Chi muore senza portar nella tomba una pedata, dono di un amico?“
— William Shakespeare poeta inglese del XVI secolo 1564 - 1616
Apemanto: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Timone di Atene

„I fiori sulla tomba del nemico hanno sempre un profumo inebriante.“
— Stanisław Jerzy Lec scrittore, poeta e aforista polacco 1909 - 1966
Pensieri spettinati

— Johann Wolfgang von Goethe, libro I dolori del giovane Werther
LibroLibero http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goethe/i_dolori_del_giovane_werther/pdf/goethe_i_dolori_del_giovane.pdf, Milano 2008, pp. 170-171
I dolori del giovane Werther

— Heinrich Heine poeta tedesco 1797 - 1856
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 93

„Non vi è sicurezza da questa parte della tomba.“
— Robert Anson Heinlein, libro Straniero in terra straniera
Straniero in terra straniera

„Sono figlio della libertà, e a lei devo tutto ciò che sono.“
— Camillo Benso Cavour politico e patriota italiano 1810 - 1861
Epigrafe sulla sua tomba

— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
Citato in Anni con mio padre

— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
al signor Guerin, 23 agosto 1888
Lettere