Frasi su tomba
pagina 2

Citato in Anni con mio padre

cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi

“Chi fa le rivoluzioni a metà si scava la tomba.”
Origine: Citato in Franco Fortini, Un dialogo interrotto, Bollati Boringhieri, 2003.

frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 23

“[Sull'ideale] Il nudo | Arido vero che de' vati è tomba.”
da Sermone sulla Mitologia, 92-93, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 547
“Amare è sperare: sperare è vivere oltre tomba.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Virtù, ho intenzione di portare alla tomba, non capelli grigi.”
Galatea

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
“Questa battuta è così morbosa che perfino Lenny Bruce si è rivoltato nella tomba.”

“La vita era una cosa divertente che mi capitò sulla strada della tomba.”

“Ma non perdete il sequel… [un pugno di Rocchio esce fuori dalla sua tomba] Rocchio 48!”
Voce fuori campo
Altri, Rocchio 47
27 Febbraio 2010, oro di Giuliano Razzoli a Vancouver

“Se il dio egizio si fosse fatto la piramide di eternit, col cavolo che gli profanavano la tomba!”
da Che tempo che fa, 2007
Personaggi, Ivo Perego

citato in Curzio Maltese, Dacci oggi il nostro VIP quotidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/13/dacci-oggi-il-nostro-vip-quotidiano.html, la Repubblica, 13 gennaio 1996, p. 31

24 novembre 1927, p. 27
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011

“Caro Daniele, piscerai sulla tomba di Berlusconi? No, non mi va di fare la fila!”
Barracuda (1999, 2007)

1981
Corriere della Sera

maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3

12 luglio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica

“Piccola tomba ma di gloria grande come il cielo
questa di Talete il sapientissimo”
epitaffio di Talete
Origine: Il resto di niente, p. 231

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
“La donna è tutta fiele; ha due momenti buoni nel letto e nella tomba.”
da Antologia Palatina, XI, 381; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984

Origine: Citato in Nessun rito, state pure a casa vostra http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/09/13/news/testamento_busi-7033949/index.html?ref=search, Repubblica.it, 13 settembre 2010.

da Una tomba per Edipo. Psicoanalisi e transversalità

la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.

Scritti e pensieri sulla musica

Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Billie Jean King, con lei il tennis diventò donna http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/20/775122-billie_jean_king_tennis_divento_donna.shtml, Ubitennis.com, 22 settembre 2012.

“Giace in questa tomba Lucrezia di nome, ma di fatto | Taide: di Alessandro figlia, sposa, nuora.”

“L'uomo è un proiettile che la vulva spara verso la tomba.”
Rapsodia viennese
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50

l'auriga: dal Canto III, § 30
Le gesta del Buddha

1988, p. 44
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.

Origine: Dalla nota a p. 65 di Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921.
Intervista immaginaria

Origine: Citato da Ignazio Balla nella prefazione di Quel Misterioso Terzo.
da Non di porfido tomba eletto

V, 23, 64-66
Cuius ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulcrum. Tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cylindro. Ego autem cum omnia collustrarem oculis – est enim ad portas Agragantinas magna frequentia sepulcrorum – animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura er cylindri. Atque ego statim Syracusanis – erant autem principes mecum – dixi me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem. Immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum. Quo cum patefactus esset aditus, ad adversam basim accessimus. Apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum dimidiatum fere. ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi ab homine Arpinate didicisset.
Philippicae, Tusculanae disputationes

“È Ale l'Ariete! Ma questo è un capolavoro, con tutto il rispetto per Tomba e Michelle!”
Italia - Israele, Europei 2015
Citazioni tratte da telecronache, Italbasket
“Non può essere bello chi ha in sé un male che porterà alla tomba.”
Origine: Il velo sulla fronte, p. 7

Origine: Dall'intervista di Teresa Ciabatti, Sono integro, ma non del tutto..., Io Donna, 18 ottobre 2014.
“L'uomo non è vivo – dicono. Ha voluto scendere nella tomba prima del suo tempo.”
Origine: La fontana, p. 290
Origine: Citato in Ilaria Guidantoni, Marsiglia-Algeri, viaggio al chiaro di luna, Albeggi Edizioni, stampa 2014, p. 257. ISBN 978-88-98795-06-2

Abbozzo per una tomba, 1, p. 475
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
Origine: Dedicata a George Peabody.

da Sulla fisiologia dell'amore moderno, «Physiologie de l'amour moderne. Fragment posthumes d'un ouvrage de Claude Larcher, recueillis et publiés par Paul Bourget, son éxécuteur testamentaire», p. 14
L'ignoto che appare
Origine: Solo l'anima agisce sull'anima.

“Tasca (s. f.). Culla delle nostre motivazioni e tomba della nostra coscienza.”
1988, p. 169
Dizionario del diavolo

Da Conversazione a Lagia: Cipro e la Signora Gladstone, p. 255
Mani. Viaggi nel Peloponneso
“Ai ladri urlai ed agli amanti tacqui: | così a Messere ed a Madonna piacqui.”
Sulla tomba di un cane, p. 67
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro
Perché è in crisi la giustizia italiana, Explicit