Frasi su fiori
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fiori, vita, essere, due-giorni.
Migliori frasi su fiori

„Con la libertà, i libri, i fiori e la luna, chi potrebbe non essere felice?“
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900

„[Haiku] Si spegne l'eco della campana | persiste il profumo dei fiori: | è sera!“
— Matsuo Bashō poeta giapponese 1644 - 1694
Origine: In Haiku antichi e moderni, parte prima a cura di Mario Scalise e Atsuko Mizuguchi Folchi Vici, parte seconda a cura di Carla Vasio, traduzione dal giapponese di Araki Tadao e Ettore Corò, versione italiana di Carla Vasio, Garzanti Vallardi, 1996, parte prima, p. 41. ISBN 8811904633

„[Haiku] Fiori di pruno: | è un'estasi | la mia primavera“
— Kobayashi Issa poeta e pittore giapponese 1763 - 1828
citato in 106 haiku, p. 97

„Nei cimiteri, per quanti fiori ci siano, non è mai primavera.“
— Andrea G. Pinketts, libro Il vizio dell'agnello
Il vizio dell'agnello

„Non fiori e rampicanti | ho sopra ai miei balconi, | né sguardi di passanti.“
— Michele Marzulli poeta, pittore e scrittore italiano 1908 - 1991
da Piccolo mondo, vv. 1-3, p. 56
C'è sempre un po' di buio

„Forse devo diventare un pittore per i fiori.“
— Claude Monet pittore francese 1840 - 1926

„E non coglierai i fiori. Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.“
— Aldo Capitini filosofo, politico e antifascista italiano 1899 - 1968
Origine: Da Scritti filosofici e religiosi, a cura di Mario Martini, Fondazione Centro studi Aldo Capitini, 1998.

„Senza pianto una zolla e senza fiori | Terrà chi invan sfidò numi e tiranni.“
— Mario Rapisardi poeta italiano 1844 - 1912
citato in Commentario Rapisardiano
Citazioni tratte da poesie
Tutte frasi su fiori
Un totale di 556 frasi fiori, il filtro:

— Ibn Hamdis poeta arabo-siciliano, massimo esponente della poesia araba di Sicilia a cavallo tra l'XI e il XII secolo 1056 - 1133
La falce lunare
Antologia poetica

— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
a Mrs. Samuel Bowles, 1 gennaio 1860, 213
Lettere

— Pietro Paolo Parzanese presbitero, poeta e traduttore italiano 1809 - 1852
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
— Adamina

— Saffo poetessa greca antica -630 - -570 a.C.
2010, [fr. 132, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

— Sophie Scholl antifascista tedesca 1921 - 1943
citato in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 22

„Vedi l'erbette, i fiori e li arbuscelli
che qui la terra sol da sé produce.“
— Dante Alighieri, libro Purgatorio
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio

— Dino Buzzati scrittore italiano 1906 - 1972
da Il palloncino
Il colombre e altri cinquanta racconti

„Nonostante Malpensa sia in campagna, non c'è nessuno che venda un mazzo di fiori.“
— Dargen D'Amico rapper e cantautore italiano 1980
da Malpensandoti, n. 4
D' Parte Prima

— Aśvaghoṣa monaco buddhista, poeta e filosofo indiano 80 - 150
Udāyin: dal Canto IV, § 70
Le gesta del Buddha

„Al cielo non chiedo altro che una casa piena di libri e un giardino pieno di fiori“
— Confucio filosofo cinese -551 - -479 a.C.

— Lillo Gullo poeta, scrittore e giornalista italiano 1952
La porta lillà, p. 35
Sfarzo d'inesistenza
— Mark Haddon, libro Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
— Adamina
— Adamina

„Pur con le gambe e i polsi | strettamente legati | ovunque sento uccelli | e il profumo dei fiori.“
— Ho Chi Minh rivoluzionario vietnamita 1890 - 1969
La natura è bella, p. 63
Diario dal carcere

— Karen Blixen scrittrice e pittrice danese 1885 - 1962
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

— Vladimir Vladimirovič Majakovskij poeta e drammaturgo sovietico 1893 - 1930
Origine: Poesie, p. 103

— Aurelio de' Giorgi Bertola poeta e scrittore italiano 1753 - 1798
da Il pudore, p. 86
Rime e prose d'amore
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
Origine: Da Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in Prussia, 1842.

— Yosa Buson poeta e pittore giapponese 1716 - 1783
Origine: In Cento haiku, scelti e tradotti da Irene Iarocci, presentazione di Andrea Zanzotto, tredici illustrazioni, Guanda, Parma, 1991, ISBN 8877462671
Origine: Per riprodurre alcuni aspetti peculiari della lingua giapponese di difficile resa in italiano, la traduttrice non si attiene in maniera univoca alla classica disposizione su tre righe. Cfr.Cento haiku, pp. 26-30.

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da Una mattina ad Antibes, pp. 293-294
Il contemplatore solitario

— Anthony de Mello gesuita e scrittore indiano 1931 - 1987
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
— Piero Ferraris scrittore, attore e umorista italiano 1954
dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso

— Dionigi Tettamanzi cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1934 - 2017
da Il cardinal Tettamanzi critica Feltri http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefnazionale/View.aspx?ID=2009090913644293-1, la Repubblica, 9 settembre 2009, p. 7
— Torey Hayden psicologa statunitense 1951
— Umberto Silva psicoanalista e scrittore italiano 1943

— Gianluca Magi storico delle religioni, orientalista e filosofo italiano 1970
36 stratagemmi. L'arte segreta della strategia cinese

— Charlie Chaplin attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico 1889 - 1977
Origine: La mia autobiografia, p. 50

— Robert Schumann compositore, pianista e critico musicale tedesco 1810 - 1856
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998

— Primo Levi scrittore, partigiano e chimico italiano 1919 - 1987
Pio, p. 201
Ranocchi sulla luna e altri animali

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da Balcone sull'Altlantico. Appunti da Lisbona, p. 317
Il contemplatore solitario
2013, 64
Tantrāloka, Capitolo XXVI
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Ma chi è quello lì
Rane supreme

— Anna Magnani attrice italiana 1908 - 1973
Origine: Citato in Oriana Fallaci, Mamma tragica, in Gli Antipatici.

— Leiji Matsumoto fumettista e animatore giapponese 1938
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato