Frasi di Victor Hugo
Victor Hugo
Data di nascita: 26. Febbraio 1802
Data di morte: 22. Maggio 1885
Altri nomi: Victor Marie Hugo, Виктор Гюго
Victor-Marie Hugo, più comunemente noto come Victor Hugo è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia.
Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.Tra i principali teorici ed esponenti principali del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.
I suoi scritti giunsero a ricoprire tutti i generi letterari, dalla poesia lirica al dramma, dalla satira politica al romanzo storico e sociale, suscitando consensi in tutta Europa.
Lavori
Frasi Victor Hugo
„Umanità significa identità: tutti gli uomini sono fatti della stessa argilla; nessuna differenza, almeno quaggiù, nella predestinazione; la medesima ombra prima, la medesima carne durante, la medesima cenere dopo. Ma l'ignoranza mescolata all'impasto umano lo rende nero incurabile penetrando nell'interno dell'uomo vi diventa il male.“
— Victor Hugo, libro I miserabili
III, VII, II; 1981
I miserabili
„Un guercio è molto più incompleto di un cieco. Sa ciò che gli manca.“
— Victor Hugo, libro Notre-Dame de Paris
da Quasimodo, Rizzoli, 1951, vol I, p. 63
Notre-Dame de Paris
„L'invidia è una buona stoffa per confezionare una spia.“
— Victor Hugo, libro L'uomo che ride
1967, p. 117
L'uomo che ride
„Non è una cosa facile divenire un gentiluomo perfetto.“
— Victor Hugo, libro L'uomo che ride
1967, p. 107
L'uomo che ride
„Amici miei, ricordatevi questo; non vi sono né cattive erbe, né uomini cattivi; ma vi sono dei cattivi coltivatori.“
— Victor Hugo, libro I miserabili
vol. I, 1862, p. 208
I miserabili
„Leggeva ad alta voce, parendole così di capir meglio. Leggere ad alta voce significa affermare a se stessi la propria lettura. Ci sono persone che leggono a voce altissima e sembrano dare a se stessi la parola d'onore di quel che leggono.“
— Victor Hugo, libro I miserabili
Parte III, Libro V, Cap. V
I miserabili