„Ci sono trecento trilioni di cellule nel corpo umano. E ognuna delle cellule del mio corpo ti ama. Perdiamo cellule e ne sviluppiamo di nuove, e le mie nuove cellule ti amano più delle vecchie, ed è per questo che ti amo ogni giorno più del giorno prima. È scienza. E quando morirò e bruceranno il mio corpo e diventerò cenere che si mescolerà all'aria, alla terra e agli alberi e alle stelle, chiunque respirerà quell'aria o vedrà i fiori che spunteranno da terra o alzerà lo sguardo alle stelle ti ricorderà e ti amerà, perché è così che io ti amo.“
Shadowhunters, Città del fuoco celeste
Citazioni simili

„Insorgere contro l'ereditarietà è insorgere contro miliardi di anni, contro la prima cellula.“
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
L'inconveniente di essere nati

— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 93
— Theodore Sturgeon autore di fantascienza statunitense 1918 - 1985
da Nascita del superuomo, 1953
— Dan Simmons, libro Il risveglio di Endymion
cap. 8, p. 130
Il risveglio di Endymion
Variante: "Tu non capisci, Raul, ma loro capiscono! Già parlano di me come di un virus. Hanno ragione: è esattamente ciò che potrei essere per la Chiesa. Un virus, come l'antico ceppo HIV sulla Vecchia Terra o come la Morte Rossa che imperversò nei pianeti della Periferia dopo la Caduta. Un virus che invade ogni cellula dell'organismo e ne riprogramma il DNA... o almeno infetta un certo numero di cellule, per cui l'organismo crolla, vieno meno... muore."
„La crescita fine a se stessa è l'ideologia delle cellule cancerose.“
— Edward Abbey scrittore 1927 - 1989
Deserto solitario
— Giulia Carcasi scrittrice italiana 1984
Io sono di legno

— Carlo Flamigni medico, accademico e scrittore italiano 1933
Origine: Da L'embrione dell'avvenire http://www.carloflamigni.it/scripta/embrione_avvenire.html, carloflamigni.it, novembre 2007.

— Oriana Fallaci scrittrice italiana 1929 - 2006
Origine: Da Noi cannibali e i figli di Medea https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/03/NOI_CANNIBALI_FIGLI_MEDEA_co_8_050603006.shtml, Corriere della Sera, 3 giugno 2005.
— Robert Weinberg 1942
Origine: 1982; citato in Aa. Vv., Trattato di biodiritto: il governo del corpo, Giuffrè, Milano, 2011, p. 500 https://books.google.it/books?id=MCQxfIgTsM8C&pg=PA500.