
L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
Origine: Citato in I libri sono fratelli maggiori, Corriere della Sera, 4 dicembre 2016, p. 35.
Noi di Sant'Egidio lo abbiamo preso sul serio. Ci sembrò una grande intuizione!
Con data
Origine: Dalla preghiera per la pace di Washington; in Santegidio.org http://www.santegidio.org/uer/2006/washington/int_1068_IT.htm, 26 aprile 2006.
I luoghi del delitto
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
“Mamma, io ti ringrazio | dalla rigida tomba entro cui siede | il mio pensiero finalmente puro.”
Lettera alla mamma di un seminarista morto
Nozze romane
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Gli scarabei, p. 148
Ranocchi sulla luna e altri animali
1988, p. 128
Dizionario del diavolo
da Il primo incontro
Origine: In Il sorriso di Hiroshima, brano pubblicato nella rivista L'Europa letteraria del dicembre 1961, traduzione di Dragos Vranceanu e Franco Costabile; citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 904.
Questi sono i motivi per cui nessun fiore progressista è stato posato sulla tomba di Alan F. Paton. Così a quest'uomo, che ha dedicato l'intera sua vita e le sue opere alla battaglia antirazzista, è toccato il paradosso di ricevere, in morte, un solo telegramma di condoglianze: quello del presidente sudafricano Botha.
Origine: Da Sud Africa, pace e astratti furori, L'Europeo, 29 aprile 1988.
da Lentamente si spegne la tua vita, vv. 21-27
L' attimo e l' infinito
Origine: Citato in Viaggiatori stranieri in Sicilia http://nncottone.wix.com/carnet-di-viaggio#!viaggiatori-stranieri-in-sicil/c24vq, Nncottone.wix.com.
“Il nulla | A più veggenti savj: | Io nella tomba troverò la culla.”
da La veglia, 18
da La tomba
Origine: Citato in Le origini del Romanticismo, a cura di Guido Barlozzini, Editori Riuniti, Roma, 1974, p. 34.
Black Dagger Brotherhood, #1-9
J292 – F329, vv. 1-4
Lettere
Origine: Citato in Wild (2014): «Se il coraggio ti è negato, va oltre il coraggio. Emily Dickinson e Cheryl Strayed.»
Origine: In Asia, p. 23
Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 17.
ad Abiah Root, 31 gennaio 1846, 10
Lettere
Origine: Da Se io fossi Saddam chiederei perdono, la Repubblica, 2 gennaio 2003.
Variante: Se dovessi augurarmi di avere una tomba vorrei che mi fosse data da un soldato o da un fanciullo.
“Soave tesoro di pace nel grembo della tomba | si culla non più greve di un sogno della notte.”
Vagabondaggio, Da Cimitero di campagna
Origine: Da La mafia uccide d'estate, Mondadori, 2011. p. 252 https://books.google.it/books?id=n2-qw9DGjaEC&pg=RA1-PT252. ISBN 8852021485
“Una satira mordace suona male, sulla terra ancora smossa di una tomba. (da La farfalla; p. 22)”
Racconti
Origine: Onorina, p. 12
Origine: Da una lettera a Robert Ross del 1 marzo 1899 circa, in Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere, Einaudi, Torino, 1977, p. 524
Variante: Aubrey Beardsley, il giovane disegnatore inglese, che un morbo implacabile doveva, nella primavera del 1898, trascinare nella tomba appena ventiseienne, è, a parer mio, una delle personalità più spiccate che l'aristocratica arte del bianco e nero abbia avuto in quest'ultimo ventennio.
Dinanzi all'opera sua così numerosa, così varia ed a cui egli ha saputo, fondendo gli elementi più disparati, imprimere un'originalità spiccatissima ed affatto individuale; dinanzi all'opera sua, che, acerbamente censurata dagli uni ed enfaticamente glorificata dagli altri, ha esercitata un'influenza così larga e così profonda sui disegnatori dell'Inghilterra e dell'America Settentrionale, suscitando tutta una falange d'imitatori, non si può rimanere indifferenti e se, già altra volta si è ceduto al fascino dell'arte d'eccezione, si finisce ben presto col non trovare esagerato l'epiteto di geniale attribuitole dai ferventi suoi ammiratori.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 94
da Lettera del 19 dicembre 1799, p. 33
Càra .
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Origine: Vecchie utopie, pp. 240-241
Origine: Da Anche per i leader arabi Saddam va eliminato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/12/anche-per-leader-arabi-saddam-va-eliminato.html?ref=search, la Repubblica, 12 agosto 1990.
“Adamo, sulla tomba di Eva: Dovunque fosse, c'era Eden.”
quale tristezza! || Da lungi risuona quell'arpa d'oro, | di cui a me giunge soltanto l'eco eterna! | In questo antro druidico di grandi macigni | il vento penetra e sospira fra i crepacci, | ed ha la voce di Elettra: essa imbianca la tela | e mormora fra i lauri: «Quale tristezza!» [...] || Oh! come voi io taccio, Atridi, | le cui ceneri affidate alla custodia delle cavallette tacciono. | E non sento più la mia pochezza, | né più i miei pensieri si librano come aquile. | Sono qui profondamente umile e silenzioso, | in questo sepolcro di gloria, di delitto, di orgoglio.
Origine: Da La tomba di Agamennone, in Viaggio in Terrasanta da Napoli, 1836, in Scritti scelti, a cura di Bruno Meriggi, traduzione di A. M. Raffo, La Nuova Italia, Firenze, 1959, p. 91-94. In Andrzej Zielinski, Antologia delle letterature polacca-ungherese ceca-slovacca, Fratelli Fabbri Editori, 1970, p. 32.