Frasi su chiesa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema chiesa.
Argomenti correlatiUn totale di 1954 frasi, il filtro:

„È facile accontentare l'amore di Dio se si tratta di sistemare in noi un po' di preghiera ben fatta: ma è fuori della chiesa che ci aspetta Dio ogni giorno.“
— Andrea Gasparino presbitero e scrittore italiano 1923 - 2010
Richiami del deserto

„Si chiese perché non fosse capace di lasciare tutto in disordine, di dare spazio alla rabbia che gli inondava il cervello, di bestemmiare e spaccare oggetti. Perché preferiva che ogni cosa sembrasse al suo posto anche quando non lo era.“
— Paolo Giordano, libro La solitudine dei numeri primi
La solitudine dei numeri primi

„Missione mia è di difender, aiutante la divina misericordia, e all'esterno colle armi la santa Chiesa di Cristo contro ogni attacco de' pagani ed ogni guasto degli infedeli, e consolidarla nell'interno colla professione della fede cattolica; obbligo vostro [riferito a Papa Leone III] è d'elevar le mani a Dio, come Mosè, e sostener colle vostre preci il mio servizio militare.“
— Carlo Magno re dei Franchi e dei Longobardi e imperatore del Sacro Romano Impero 748 - 814
citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268

„Suárez mi chiamò negro per sette volte. Mi hanno tirato le banane, mi hanno ululato dietro, ma non me la sono mai presa: è l'ignoranza di chi ha paura della differenza, posso capirla. Suarez però è un collega e con lui stavo per reagire. Mi chiesi: adesso che faccio, gli do un pugno che farà il giro del mondo, che mi causerà due anni di squalifica, che tutti i bimbi vedranno. L'ho perdonato. L'ho anche votato come il migliore della Premier: al giocatore non porto rancore. E all'uomo? L'uomo non mi interessa, né se sia o meno razzista.“
— Patrice Evra calciatore senegalese naturalizzato francese 1981

„Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato [che io sono il Cristo], ma il Padre mio che sta nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli.“
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
16, 17 – 19

„L'ateismo è una protesta necessaria contro la perversità delle Chiese e la ristrettezza delle fedi. Dio lo usa come una pietra per abbattere questi castelli di carte insudiciate.“
— Sri Aurobindo filosofo e mistico indiano 1872 - 1950
Il dio che sorride
„Molti mi hanno attaccato attraverso Blondel, che non contento di sbagliarsi, si erige a Padre della Chiesa e a Grande Inquisitore.“
— Étienne Gilson filosofo e storico francese 1884 - 1978

„[Rivolgendosi ad Alessandro Cecchi Paone] Ateo bastardo! Ateo fasullo! […] Pensi solo all'esibizione della tua oscena bisessualità. Ridicolo sei! […] Pensa a Papa Giovanni, pensa a Wojtyla, pensa ai santi, e non alle stronzate che dici tu. Rispetta la Chiesa! […] Ignorante, capra! […] Ma quale laico, un finto laico, un prete del laicismo sei, quale laico! Ridicolo sei, lo sei sempre stato. No, diciamo che Papa Giovanni era un oppressore, che Paolo VI era un incapace, che Wojtyla non valeva nulla, che Madre Teresa di Calcutta non valeva nulla, che Padre Pio non valeva nulla… vale lui, che non ha fatto mai un cazzo in vita sua! Capra ignorante! Quello è! Rispetta! Altro che il fasc… ha detto il fascismo, la Chiesa, l'oppressione… ma quale oppressione? Legga Dante, legga Manzoni, impari quella capra! Non portarmi dei fasulli… che fanno i laici del cazzo… il cazzo gli piace! Quello gli piace!“
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
da Markette, LA7, 8 febbraio 2007
Da programmi televisivi

„Ho sniffato cocaina nel bagno della regina. La regina aveva il suo bagno personale a cui nessuno poteva accedere. Ma qualcuno dello staff mi chiese se volessi visitarlo. Fu piacevole. Il bagno aveva persino le sedie di velluto.“
— Noel Gallagher cantautore e chitarrista inglese 1967
Origine: Citato in Noel Gallagher degli Oasis: sniffai cocaina nel bagno della regina a Downing Street http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/24/noel-gallagher-degli-oasis-sniffai-cocaina-nel.html, la Repubblica, 24 settembre 2008.

„Ho sniffato cocaina nel bagno della regina. La regina aveva il suo bagno personale a cui nessuno poteva accedere. Ma qualcuno dello staff mi chiese se volessi visitarlo. Fu piacevole. Il bagno aveva persino le sedie di velluto. (citato in Noel Gallagher degli Oasis: sniffai cocaina nel bagno della regina a Downing Street, La Repubblica, 24 settembre 2008).“
— Noel Gallagher cantautore e chitarrista inglese 1967

„Studiavo Chopin e Beethoven, poi per Natale mio padre mi regalò un disco dei Queen. Mi accorsi che c'erano riferimenti alla musica classica in così tante loro canzoni che chiesi alla mia professoressa di farmi studiare Bohemian Rhapsody. Ne fu contenta! Tre anni dopo, mentre ero in vacanza con i miei genitori, scrissi Vorrei, la mia prima canzone.“
— Cesare Cremonini cantautore, attore e musicista italiano 1980

„Un giorno mi dissero che Maradona si allenava centrando la porta con un tiro da centrocampo. Andai al Comunale e lo dissi alla squadra, Platini non disse nulla ma chiese al magazziniere di aprire la porticina dello spogliatoio che stava al di là della pista d'atletica, si fece dare un pallone e da centrocampo lo spedì negli spogliatoi. Mi guardò sorridendo e se ne andò senza dire una parola.“
— Gianni Agnelli imprenditore italiano 1921 - 2003

„Infilai la foto dove l'avevo trovata. Mi resi conto che quei pensieri non mi avevano ferito. Chiudendo la porta della stanza mi chiesi se quello fosse il modo in cui sboccia il perdono, non con le fanfare di una epifania, ma con il dolore che, nel cuore della notte, fa i bagagli e si allontana senza nemmeno avvisare.“
— Khaled Hosseini, libro Il cacciatore di aquiloni
The Kite Runner

„[In tema di aborto] Kant ci ha insegnato che l'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo. Obbligare le donne alla generazione ogni volta che sono, rimangono incinte, significa trattare il corpo delle donne come mezzo di riproduzione, ma trattare il corpo della donna come mezzo di riproduzione confligge appunto con l'indicazione di Kant, che poi non è solo quella di Kant ma anche l'indicazione cristiana, che l'uomo va trattato come un fine e non come un mezzo, che l'uomo è persona e non strumento di generazione. Il problema si ripropone in Italia a causa della sudditanza generalizzata dei politici italiani nei confronti delle esigenze della Chiesa cattolica: io quando vedo le genuflessioni sia a destra che a sinistra nei confronti della Chiesa cattolica, mi domando: dov'è mai lo Stato italiano? Il quale per definizione come ogni Stato deve essere laico, intendendo con la parola laico, laico è una parola greca che vuol dire "bene comune". Allora il laico è colui che deve farsi carico delle istanze di tutti, non delle istanze di un principio di fede: questa è una cosa molto importante. I laici ritengono poi di non poter disporre di una morale che non discenda dal voler di Dio, ma una morale che discende dal volere di Dio è tipica delle morali primitive, dove gli uomini non sapendo dare delle leggi a se stessi hanno dovuto ancorarla ad una volontà superiore. Ma dopo abbiamo avuto l'illuminismo, abbiamo cominciato a ragionare; anche se con poco coraggio, il nostro cervello lo sappiamo anche usare. E allora a questo punto è possibile benissimo costruire una morale laica, fondata innanzitutto su quel principio di Kant che abbiamo segnalato, e poi su un altro principio, molto importante: che la morale è fatta per gli uomini, non gli uomini per la morale. Questa è un'altra frase di Kant che fa, che riproduce esattamente con un altro linguaggio quello che Gesù Cristo aveva detto: il sabato è fatto per gli uomini, non gli uomini per il sabato. Cioè: guai a piegare l'uomo alla legge e assumere la legge come giudizio nei confronti dell'uomo, perché quello che c'è da salvare non è il principio della legge, quello che c'è da salvare è l'uomo.“
— Umberto Galimberti filosofo e psicoanalista italiano 1942
dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

„L'uomo che acconsente è plasmabile da Dio fino all'infinito: ogni possibile figura, impressa da Dio, poggia nella sincerità della disponibilità perfetta. Da Maria si può formare la madre del dolore, la sposa apocalittica, la regina del cielo. Si può formare da lei la Chiesa, che è la cosa più importante. La Chiesa perfetta, come deve essere. La sposa dell'agnello che per amore del Padre è obbediente in tutto. La Chiesa che nella storicità non raggiunge mai pienamente il perfetto consenso di Maria, ma che lo possiede in sé realmente come forma interiore, da cui è determinata, verso cui è diretta per quanto può.“
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 32
„Sono convinto che l'incontro con gli ambienti difficili sproni la Chiesa ad essere più autentica, ad esercitare un'azione di purificazione dei propri atteggiamenti, a mettere in crisi le proprie sicurezze, diventando più umile: una Chiesa più sorella e madre che maestra.“
— Giancarlo Maria Bregantini arcivescovo cattolico italiano 1948
Non possiamo tacere