— Plutarco, libro Apoftegmi spartani
231 A
Apophthegmata Laconica
Data di nascita: 46 d.C.
Data di morte: 127
Altri nomi: Plútarchos z Chairóneie
Plutarco è stato un biografo, scrittore e filosofo greco antico, vissuto sotto l'Impero Romano, di cui ebbe anche la cittadinanza e dove ricoprì incarichi amministrativi.
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa sono le Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi dell'antichità. Durante l'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
— Plutarco, libro Apoftegmi spartani
231 A
Apophthegmata Laconica
„Diceva che gli Spartani non mandavano a chiedere quanti erano i nemici, ma dove erano.“
— Plutarco, libro Apoftegmi spartani
215 D
Apophthegmata Laconica
— Plutarco
citato in Nella Provenzal, Demetrio Poliorcete, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
— Plutarco
„Agli amici diceva che dovevano tentare di arricchirsi di virtù e di coraggio, non di denaro.“
— Plutarco, libro Apoftegmi spartani
210 E
Apophthegmata Laconica
— Plutarco
— Plutarco, libro Sul mangiare carne
I, 4; 1995
De esu carnium
— Plutarco
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
„I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere.“
— Plutarco
Origine: Citato in Montaigne; citato in Aa. Vv., Manuale di diagnostica per immagini, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Esculapio, Bologna, 2008, p. 1 http://books.google.it/books?id=OylyvtOodToC&pg=PA1. ISBN 978-88-7488-271-7