
— Gaio Giulio Cesare console, dittatore, oratore, scrittore romano -100 - -44 a.C.
citato in Plutarco, Vita di Cesare, 11, 4
— Gaio Giulio Cesare console, dittatore, oratore, scrittore romano -100 - -44 a.C.
citato in Plutarco, Vita di Cesare, 11, 4
— Giacomo Puccini compositore italiano 1858 - 1924
lettera a Michele Puccini, 24 aprile 1889, p. 34
Epistolario
„Arrivare secondo significa soltanto essere il primo degli sconfitti.“
— Ayrton Senna pilota automobilistico brasiliano 1960 - 1994
— António de Oliveira Salazar politico e economista portoghese 1889 - 1970
Origine: Da Salazar minaccia di ritirarsi dall'Onu per il mancato intervento a difesa di Goa http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0084_01_1962_0003_0001_16930829/, La Stampa, 4 gennaio 1962
— Gaio Fratini poeta e giornalista italiano 1921 - 1999
Intervista immaginaria
„Arrivare secondo vuol dire essere solo il primo tra gli sconfitti.“
— Kobe Bryant cestista statunitense 1978 - 2020
— Leo Longanesi giornalista, pittore e disegnatore italiano 1905 - 1957
Origine: In piedi e seduti, p. 113
— Pericle Ducati archeologo italiano 1880 - 1944
Periodo sesto, fase prima, pp. 677
L'arte classica
— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 72
— Marco Conidi cantautore italiano 1966
da Mai sola mai, n. 1
Mai soli mai
— Vittorio Arrigoni scrittore e attivista italiano 1975 - 2011
Vittorio Arrigoni: un vincitore.
Origine: Youtube, Video: "Vittorio Arrigoni, a winner" http://www.youtube.com/watch?v=cKSAC1XVj1Y, di Hussien Amody
— Severino Boezio filosofo romano 480
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 75. ISBN 9788858014165
— Jakob Böhme filosofo, teologo e mistico tedesco 1575 - 1624
Origine: Da Contemplazioni, I, 30; citato in Hartmann, p. 176.