„Non bisogna appoggiarsi troppo ai princìpi, perché poi si piegano.“
Parliamo dell'elefante
Data di nascita: 30. Agosto 1905
Data di morte: 27. Settembre 1957
Leopoldo Longanesi, detto Leo , è stato un giornalista, pittore, disegnatore, editore e aforista italiano.
Nella sua vasta produzione pubblicistica, il gusto per la tradizione si fuse con un atteggiamento intellettuale anticonformista. Il successo che arrise alle sue riviste e alle sue iniziative editoriali gli ritagliò un ruolo di opinion maker politico-culturale, che Longanesi ricoprì per tutto l'arco della sua carriera.
Parliamo dell'elefante
Parliamo dell'elefante
Milano, 28 agosto 1953
La sua signora
I giusti pensieri del signor di Bonafede
Milano, 27 novembre 1955
La sua signora
libro La sua signora. Taccuino di Leo Longanesi
Origine: In piedi e seduti, p. 44
Milano, 27 marzo 1955
La sua signora
Variante: Montanelli: un misantropo che cerca compagnia per sentirsi ancora più solo.
da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.
Milano, 18 febbraio 1957
La sua signora
da Una vita, Longanesi
Milano, 3 agosto 1955
La sua signora
da L'Italiano, n. 17-18, 1933
Origine: Citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 25.
da L'italiano, 30 settembre 1927