Frasi di Leo Longanesi
pagina 2

Leopoldo Longanesi, detto Leo , è stato un giornalista, pittore, disegnatore, editore e aforista italiano.

Nella sua vasta produzione pubblicistica, il gusto per la tradizione si fuse con un atteggiamento intellettuale anticonformista. Il successo che arrise alle sue riviste e alle sue iniziative editoriali gli ritagliò un ruolo di opinion maker politico-culturale, che Longanesi ricoprì per tutto l'arco della sua carriera.

✵ 30. Agosto 1905 – 27. Settembre 1957
Leo Longanesi photo
Leo Longanesi: 82   frasi 30   Mi piace

Leo Longanesi Frasi e Citazioni

“La noia segue l'ordine e precede le bufere.”

22 marzo 1938
Parliamo dell'elefante

“La nostra bandiera nazionale dovrebbe recare una grande scritta: Ho famiglia.”

Roma, 26 novembre 1945
Parliamo dell'elefante

“Non c'è posto per la fantasia, ch'è la figlia diletta della libertà.”

Napoli, 9 dicembre 1943
Parliamo dell'elefante

“Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee.”

Roma, 9 ottobre 1944
Parliamo dell'elefante

“Soltanto sotto una dittatura riesco a credere nella democrazia.”

Roma, 19 agosto 1944
Parliamo dell'elefante

“Sono un carciofino sott'odio.”

11 dicembre 1938
Parliamo dell'elefante
Origine: Citando, secondo Ruozzi, la definizione che Ugo Ojetti dava di Arrigo Cajumi, "Un limone sott'aceto", riportata da Cajumi in Pensieri di un libertino.

“Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola.”

27 maggio 1940
Parliamo dell'elefante

“Un'idea imprecisa ha sempre un avvenire.”

Parliamo dell'elefante

“Vissero infelici perché costava meno.”

15 marzo 1938
Parliamo dell'elefante

“Veterani si nasce.”

15 novembre 1938
Parliamo dell'elefante

“L'omosessualità è un'estetica come la massoneria è una religione.”

Origine: Citato in Alberto Burgio, Nel Nome Della Razza: Il Razzismo Nella Storia D'Italia 1870-1945, Il Mulino, Bologna, 1999, p. 507.

“L'esperto è un signore che, a pagamento, ti spiega perché ha sbagliato l'analisi precedente.”

Origine: Citato in Focus N.108, pag. 204