„Quelli che non vogliono imitare qualcosa, non producono nulla.“
Origine: Citato in Yamada Takumi, Danilo Lapegna, Enciclopedia anticrisi, 2013, p. 279 http://books.google.it/books?id=38pGGqLANeMC&pg=PT279. ISBN 8867556819
Data di nascita: 11. Maggio 1904
Data di morte: 23. Gennaio 1989
Altri nomi: Salvator Dalí
Salvador Dalí, all'anagrafe Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech, 1º marchese di Dalí de Púbol , è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo.
Dalí fu un pittore abile e virtuosissimo disegnatore, ma celebre anche per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste. Il suo peculiare tocco pittorico fu attribuito all'influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento. Realizzò La persistenza della memoria, una delle sue opere più famose, nel 1931. Il talento artistico di Dalí trovò espressione in svariati ambiti, tra cui il cinema, la scultura e la fotografia, portandolo a collaborare con artisti di ogni settore.
Faceva risalire il suo "amore per tutto ciò che è dorato ed eccessivo, la mia passione per il lusso e la mia predilezione per gli abiti orientali" a una auto-attribuita "discendenza araba", sostenendo che i suoi antenati discendessero dai Mori.
Dalí, dotato di una grande immaginazione e con il vezzo di assumere atteggiamenti stravaganti, irritò coloro che hanno amato la sua arte e infastidì i suoi detrattori, in quanto i suoi modi eccentrici hanno in alcuni casi catturato l'attenzione più delle sue opere. Wikipedia
Origine: Citato in Yamada Takumi, Danilo Lapegna, Enciclopedia anticrisi, 2013, p. 279 http://books.google.it/books?id=38pGGqLANeMC&pg=PT279. ISBN 8867556819
Origine: Citato in I classici dell'arte – il Novecento: Dalì, Rizzoli Skira Corriere della Sera, p. 16.
Origine: Citato in Italo Conti, Autoinganni. Per non essere più vittime dei tranelli che ci costruiamo da soli, FrancoAngeli, Milano, 2012, p. 64 http://books.google.it/books?id=ISmb3C_LSxUC&pg=PA64. ISBN 8856847892
Origine: Citato in Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski Editore, 2003, p. 117 http://books.google.it/books?id=z9bOw1eEQcoC&pg=PA117. ISBN 8874966032