Frasi di José Ortega Y Gasset
José Ortega Y Gasset
Data di nascita: 9. Maggio 1883
Data di morte: 18. Ottobre 1955
Altri nomi: Y Gasset José Ortega
José Ortega y Gasset è stato un filosofo e saggista spagnolo.
Lavori
Frasi José Ortega Y Gasset
„Sorprendersi, stupirsi, è iniziare a capire.“
citato in Giovanni Ricler, Aforismi per vivere felici, Barbera Editore, p. 310
„La storia della corrida è legata a quella della Spagna, tanto che senza conoscere la prima è impossibile capire la seconda.“
— José Ortega Y Gasset, libro La ribellione delle masse
La historia del toreo está ligada a la de España, tanto que sin conocer la primera, resultará imposible comprender la segunda.
La ribellione delle masse
„Quanto più superficiale è un'intelligenza, maggior propensione mostrerà a qualificare le discussioni come mere dispute verbali.“
Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 337
„La filosofia non ha bisogno né di protezione, né di attenzione, né di simpatia da parte delle masse. Cura il suo aspetto di perfetta inutilità; e con ciò si affranca da ogni soggezione all'uomo-medio. Sa di essere per essenza problematica, e abbraccia allegramente il suo libero destino di uccello del buon Dio, senza chiedere a nessuno che l'accetti, senza raccomandarsi né difendersi.“
— José Ortega Y Gasset, libro La ribellione delle masse
La ribellione delle masse
„Le città sono piene di gente. Le case piene di inquilini. Gli alberghi pieni di ospiti. I treni pieni di viaggiatori. I caffè pieni di consumatori. Le strade piene di passanti. Le anticamere dei medici piene di ammalati. Gli spettacoli pieni di spettatori […] La moltitudine, improvvisamente, s'è fatta visibile […] Prima, se esisteva, passava inavvertita, occupava il fondo dello scenario sociale; adesso c'è avanzata nelle prime linee, è essa stessa il personaggio principale. Ormai non ci sono più protagonisti: c'è soltanto un coro.“
— José Ortega Y Gasset, libro La ribellione delle masse
La ribellione delle masse
„Saper comandare a se stessi è la prima condizione per poter comandare agli altri.“
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
„Non c'è modo di sloggiare l'ottuso dalla sua ottusità […] L'ottuso lo è a vita e senza respiro. Per questo diceva Anatole France che un imbecille è più funesto d'un malvagio: perché il malvagio qualche volta si riposa, l'imbecille mai.“
— José Ortega Y Gasset, libro La ribellione delle masse
La ribellione delle masse
„Quando si parla di Velázquez si dice sempre che dipingeva l'aria, l'ambiente, eccetera. Io non credo a nulla di tutto questo e non mi sono mai accorto che si sia chiarito ciò che si intende enunciare con siffatte espressioni. L'effetto aereo delle sue figure è dovuto semplicemente all'indecisione di profili e di superfici in cui le lascia. Ai suoi contemporanei pareva che fossero rimaste "non finite" di dipingere, e a questo appunto è dovuto il fatto che Velázquez non fu popolare ai tempi suoi. Aveva fatto la scoperta più "impopolare": che la realtà si differenzia dal mito, nell'ambito del quale non è mai del tutto "finita."“
da Velázquez, 1953
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pp. 183-188, Rizzoli/Skira, Milano, 2003.
„È stato l'individualismo che ha arricchito il mondo e tutti gli uomini del mondo.“
— José Ortega Y Gasset, libro La ribellione delle masse
La ribellione delle masse