citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203
Plutarco: Frasi popolari
Frasi popolari di Plutarco · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta“La pittura è poesia slenziosa, e la poesia è pittura che parla.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 12. ISBN 9788858018330
“Diceva che gli abitanti dell'Asia non valevano nulla come liberi, ma erano schiavi eccellenti.”
213 C
Apophthegmata Laconica
Origine: Lo stesso Plutarco (Apophthegmata Laconica, 222 D-E) attribuisce una citazione uguale a Callicratida.
citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva, Einaudi, 2005, p. 22
Iside e Osiride
cap. 4; 1829
Bruta animalia ratione uti
da Nicia, 12,1-2, introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1987
Vite parallele
213 B-C
Apophthegmata Laconica
I, 4; 1995
De esu carnium
“Diceva che gli Spartani non mandavano a chiedere quanti erano i nemici, ma dove erano.”
215 D
Apophthegmata Laconica
citato in Nella Provenzal, Demetrio Poliorcete, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
“Agli amici diceva che dovevano tentare di arricchirsi di virtù e di coraggio, non di denaro.”
210 E
Apophthegmata Laconica