Frasi su rovina
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rovina, mondo, vita, essere.
Un totale di 411 frasi, il filtro:

— Frank Zappa chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense 1940 - 1993
da Cocaine decisions, in The man from Utopia; 2011

— Divo Barsotti sacerdote e monaco italiano 1914 - 2006
da Ascesi di comunione, Edizioni San Paolo, 2007

— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
da Il segnale di fuoco

— Tascio Cecilio Cipriano vescovo cattolico e scrittore romano 200 - 258
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002

„Ognuno ha la libertà che gli spetta, misurata dalla statura e dalla dignità della sua persona.“
— Julius Evola filosofo, pittore e poeta italiano 1898 - 1974
da Gli uomini e le rovine, Edizioni Mediterranee, 20025
Gli Uomini e le Rovine

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Alì dagli occhi azzurri

— Julius Evola filosofo, pittore e poeta italiano 1898 - 1974
da Rivolta contro il mondo moderno, Hoepli, 1934

„La miseria giudica il mondo e rovina ogni possibilità di pace.“
— Abbé Pierre presbitero francese 1912 - 2007

„Non ci insegneranno mai l'amore i potenti, e la carità le croci rosse sulle rovine…“
— Gianna Nannini cantautrice e musicista italiana 1954
da Alla fine
Grazie

— Benedetto Croce filosofo, storico e politico italiano 1866 - 1952
Origine: Da La religione della libertà, a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 207.

„Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina.“
— Gaio Sallustio Crispo storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana -86 - -34 a.C.
da La guerra giugurtina, 10, 6

„Trova qualcuno che ti rovini il rossetto, non il mascara.“
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962

— Charles Louis Montesquieu filosofo, giurista e storico francese 1689 - 1755
Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani

„La donna è la rovina dell'uomo ma resta il fatto che l'uomo senza la donna è rovinato.“
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962

„La poltrona e le pantofole son le rovine dell'uomo.“
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945

„Per cinquantaquattro anni | ho ornato il cielo di stelle. | Ora balzo attraverso – | che rovinio!“
— Eihei Dōgen monaco buddhista giapponese 1200 - 1253
Origine: Era tradizione che nell'imminenza della morte un Maestro Zen componesse una poesia che recando l'impronta del suo spirito, fosse una sintesi della sua vita e come un lascito spirituale per i discepoli. Piccolo beviario zen, p. 302.
Origine: Citato in Piccolo beviario zen, p. 303

— Tullio De Mauro linguista italiano 1932 - 2017
Origine: Citato in Michele Smargiassi, Nell'Italia dei laureati che non sanno scrivere http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scuola_e_universita/servizi/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti.html, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.

— John Wilmot, II conte di Rochester scrittore, poeta e drammaturgo inglese 1647 - 1680
vv. 127-132
A Satire Against Mankind

— Jonathan Safran Foer, libro Molto forte, incredibilmente vicino
Extremely Loud and Incredibly Close

— Giuseppe La Farina patriota e scrittore italiano 1815 - 1863
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

„Chi è convinto di farci del bene spesso ci rovina.“
— Alda Merini, libro Aforismi e magie
Aforismi e magie
— Nicola Cosentino politico italiano 1959
22 gennaio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013
„Sentimento senza azione è la rovina dell'anima.“
— Edward Abbey scrittore 1927 - 1989
Deserto solitario

— Giovanni Crisostomo arcivescovo e teologo bizantino 349 - 407
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

— Pietrangelo Buttafuoco giornalista e scrittore italiano 1963
libro Buttanissima Sicilia: Dall'autonomia a Crocetta, tutta una rovina

— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Da una lettera a un ebreo antisionista nel gennaio 1946; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 65.
Origine: Il lato umano, p. 59

„Scienza senza coscienza non è che rovina dell'anima!“
— Francois Rabelais, libro Gargantua e Pantagruel
libro II, cap. VIII
Gargantua e Pantagruele

— Marco Tullio Cicerone avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106 - -43 a.C.
L'amicizia

„[Haiku] Erba estiva: | dei sogni di gloria dei grandi guerrieri, | ora, | rovine, | e null'altro“
— Matsuo Bashō poeta giapponese 1644 - 1694
Origine: In Cento haiku, scelti e tradotti da Irene Iarocci, presentazione di Andrea Zanzotto, tredici illustrazioni, Guanda, Parma, 1991, p. 92. ISBN 8877462671
Origine: Per riprodurre alcuni aspetti peculiari della lingua giapponese di difficile resa in italiano, la traduttrice non si attiene in maniera univoca alla classica disposizione su tre righe. Cento haiku, pp. 26-30.

„Le rovine del tempo costruiscono dimore nell'eternità.“
— William Blake poeta, incisore e pittore inglese 1757 - 1827
Ruins of time build mansions in eternity.
Origine: Dalla lettera a William Hayley del 6 maggio 1800; citato in Ivan Illich, Pervertimento del cristianesimo: Conversazioni con David Cayley su vangelo, chiesa, modernità, traduzione di Aldo Serafini, Quodlibet, Macerata, 2012, p. 58. ISBN 978-88-7462-431-7

„[Sul Rubicone] Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri.“
— Gaio Giulio Cesare console, dittatore, oratore, scrittore romano -100 - -44 a.C.
Attribuite

— Ashley Montagu antropologo e saggista inglese 1905 - 1999
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 341
— Hans Jonas filosofo tedesco 1903 - 1993
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.

— Tito Maccio Plauto, Aulularia
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

— Amadeo Bordiga politico italiano 1889 - 1970
Vulcano della produzione o palude del mercato?, da Il Programma Comunista, 1954, nn 13 ÷ 19

— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
292; 2007

— Roberto Vecchioni cantautore, paroliere e scrittore italiano 1943
Origine: Dall'incontro Mercanti di luce. Narrare la bellezza tra padri e figli; citato in Salvo Intravaia, Vecchioni: Sicilia "isola di merda". Il sindaco di Palermo: "Ha ragione" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/03/news/vecchioni_al_dibattito_a_ingegneria_sicilia_isola_di_merda_-128742146/, Repubblica.it, 3 dicembre 2015.

— Pol Pot politico e rivoluzionario cambogiano 1925 - 1998
Without a political line which gives judicious guidance, one becomes blind. Even with great strength and determination, one cannot win. One loses one's orientation, one doesn't know what to hold onto, one proceeds toward certain defeat and, in the end, ruin.

— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Citato in Palmiro Togliatti, Il partito comunista italiano, Editori Riuniti, Roma 1997<sup>4</sup>, cap. VIII, p. 80.

— Antonin-Dalmace Sertillanges filosofo e teologo francese 1863 - 1948
La sua morte e la nostra morte

„Ogni regno discorde cade in rovina e nessuna città o famiglia discorde può reggersi.“
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
12, 25
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo
— Friedrich Wilhelm Foerster scrittore, pedagogo, pacifista 1869 - 1966
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia

— Louis Couperus scrittore e poeta olandese 1863 - 1923
cap. VI, p.70
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Fidanzata, in seguito moglie di Lot.

— Matteo Salvini politico italiano 1973
Origine: Il riferimento è alla dichiarazione di Roberto Calderoli ritenuta razzista: "Amo gli animali, orsi e lupi com'è noto, ma quando vedo le immagini della Kyenge non posso non pensare, anche se non dico che lo sia, alle sembianze di orango."
Origine: Citato in Kyenge, Lega: "Calderoli non si dimette". Letta: "Maroni risolva subito o è scontro" http://www.repubblica.it/politica/2013/07/15/news/salvini_napolitano_taci_che_meglio-63009767/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 15 luglio 2013.

„Sono del parere che la televisione rovina gli uomini politici, quando vi appaiono di frequente.“
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Alla Camera il 22 luglio 1971, rivolgendosi all'Onorevole Giuseppe Niccolai.

— Roberto Longhi storico dell'arte italiano 1890 - 1970
da Rinascimento fantastico, in Opere complete

„Non è il mio modo di pensare che ha fatto la mia rovina, ma il modo di pensare degli altri.“
— Donatien Alphonse François de Sade scrittore, filosofo e poeta francese 1740 - 1814
citato in Focus n. 71, p. 158

— Adolf Hitler dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889 - 1945
7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
— Luigi Giussani, libro Dal temperamento un metodo
Dal temperamento un metodo

— Andrzej Sapkowski, libro Il sangue degli elfi
Coen e Lambert, cap. 3
Il sangue degli elfi
Variante: «Il mondo sta andando in rovina», ripeté Coen annuendo con aria falsamente meditabonda. «Quante volte l'ho già sentito!»
Lambert fece una smorfia. «Anch'io. E non c'è da stupirsi, ultimamente è sulla bocca di tutti. Così dicono i re, quando viene fuori che dopotutto per regnare è necessario almeno un briciolo di cervello. Così dicono i mercanti, quando l'avidità e la stupidità li conducono alla bancarotta. Così dicono i maghi, quando cominciano a perdere la loro influenza sulla politica o sulle fonti di reddito. E colui cui viene rivolta questa frase deve aspettarsi che a essa segua subito una proposta. Perciò abbrevia i preamboli, Triss, e facci la tua.»

„Saremo pronti a celebrare la vittoria | e brinderemo lietamente sulle nostre rovine.“
— Carmen Consoli cantautrice italiana 1974
da Eco di sirene, n. 9
Mediamente isterica

— Plinio Corrêa de Oliveira storico, politico e filosofo brasiliano 1908 - 1995
Origine: Da La Crociata del XX Secolo; citato nella rivista italiana Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 14, n. 3-4, p. 29.
— Diego De Silva, libro Non avevo capito niente
Non avevo capito niente

— Jean Cocteau poeta, saggista e drammaturgo francese 1889 - 1963
Origine: Citato in http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/08/20/non-solo-templi-cocteau-ammiro-la-sicilia-che-rinascevaPalermo11.html, la Repubblica, 20 agosto 2014.

— Günter Grass scrittore, poeta e drammaturgo tedesco 1927 - 2015
Origine: Citato in Silvestro Livolsi Le memorie di Grass per un amore siciliano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/23/le-memorie-di-grass-per-un-amore.html, Repubblica.it, 23 luglio 2009.