„Devi sapere che è invecchiato questo mondo. […] D'inverno non c'è più abbondanza di piogge per le sementi, d'estate non più il solito calore per maturarle, né la primavera è lieta del suo clima, né è fecondo di prodotti l'autunno. Diminuita, nelle miniere esauste, la produzione di argento e oro, e diminuita l'estrazione dei marmi […]. Viene a mancare l'agricoltore nei campi, sui mari il marinaio, nelle caserme il soldato, nel foro l'onestà, nel tribunale la giustizia […]. Pensi veramente che un mondo così vecchio possa ritrovare l'energia ancor fresca e nuova della sua giovinezza? Quanto alla frequenza maggiore delle guerre, all'aggravarsi delle preoccupazioni per carestie e sterilità, all'infierire di malattie che rovinano la salute, alla devastazione che la peste opera in mezzo agli uomini, anche ciò, sappilo, fu predetto: che negli ultimi tempi i mali si moltiplicano, e le avversità assumono vari aspetti, e per l'avvicinarsi al dì del giudizio, la condanna di Dio sdegnato si muove a rovina degli uomini.“
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
Argomenti
sterilità, guerra, dio, giustizia, mondo, malattie, uomini, salute, abbondanza, agricoltore, ancora, antico, argento, aspetto, autunno, caduto, calore, caloria, carestia, caserma, citata, clima, condanna, devastazione, energia, esausto, estate, estrazione, fecondo, fine, foro, frequenza, fresca, giovinezza, giudizio, impero, inverno, maggiore, malattia, marinaio, mezzo, miniera, onesto, opera, operaio, oro, peste, pioggia, predetto, preoccupazione, primavera, prodotto, produzione, romano, rovina, saluto, santo, sapere, soldato, solito, tribunale, ultimo, vecchioCitazioni simili

„La carestia, la peste e la guerra sono i tre ingredienti più famosi di questo mondo.“
— Voltaire filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista fran… 1694 - 1778
Dizionario filosofico

„[…] Giovinezza in lieti campi si pasce,
né l' ardor del sole, né la pioggia,
né il vento la conturba.
Sempre gioconda fra i piacer
sua vita la vergine conduce.“
— Sofocle tragediografo ateniese -496 - -406 a.C.
da Trachinie
Trachinie

„E trovandosi sotto il giudizio | né di un Dio né di un tribunale | disse vino al vino pane al pane… | era meglio andare a puttane!.“
— Alessandro Mannarino cantautore italiano 1979
da Le cose perdute, n. 5
Bar della rabbia

„E qualunque possa essere il giudizio che abbiamo dato degli uomini, concludiamo con Henry Becque: «Vivano le persone oneste! Sono ancora meno canaglie delle altre!»“
— Pitigrilli scrittore e aforista italiano 1893 - 1975
da Ribalta, Napoli, aprile 1973
„LA CIVILTÀ DEL MARE
Non soltanto i fiumi hanno attratto gli uomini. Anche il mare è un grande seduttore, dal giorno in cui cessa di spaventare. E come, nelle pianure, gli uomini si sono fatti agricoltori, così, sul litorale, si sono fatti marinai.“
— René Sédillot giornalista e storico francese 1906 - 1999
Capitolo II – Il mondo antico, p. 37
La storia del mondo in 300 minuti

„Puškin non è né primo né l'ultimo: retaggio della grandezza è la sofferenza, sofferenza che viene dal mondo esterno, e sofferenza interiore, che viene da noi stessi.“
— Pavel Aleksandrovič Florenskij filosofo, matematico e religioso russo 1882 - 1937

„Pianificazione
Inverno a Montecarlo. | Estate alle Bahamas. | Autunno in Scozia. | Primavera a Capri… | L'anno è sistemato. | La coscienza no.“
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il dottor Divago, Essere o benessere, p. 30

„E così tu pensi che il denaro sia alla radice di tutti i mali? Ti sei mai chiesto quali sono le radici del denaro? Il denaro è un mezzo di scambio, che non può esistere se non esistono le merci prodotte e gli uomini capaci di produrle. Il denaro è la forma materiale del principio che se gli uomini vogliono trattare l'uno con l'altro, devono trattare scambiando valore con valore. Il denaro non è lo strumento dei miserabili, che ti chiedono il tuo prodotto con le lacrime, né dei pescecani, che te lo tolgono con la forza. Il denaro è reso possibile solo dagli uomini che producono. È questo che tu chiami male?“
— Ayn Rand, libro La rivolta di Atlante
La rivolta di Atlante

„Nella Primavera -nota un vecchio almanacco- si semina la speranza, crescono i fiori del lieto vivere, germoglia l'amore. Nell'Estate si lavora la vita, cresce il coraggio e la fiducia in sè stessi, fiorisce l'ambizione. Nell'Autunno si raccoglie ciò che si è seminato e si sparge la tolleranza sulle umane cose. Nell'Inverno, mentre abbrucia le ultime illusioni, l'uomo riposa nella rassegnazione e nella pietà.“
— Emilio De Marchi scrittore italiano 1851 - 1901
Origine: Le quattro stagioni, p. 11

„Non aspetti il giovane a filosofare, né il vecchio di filosofare si stanchi: nessuno è troppo giovane o troppo vecchio per la salute dell’anima.“
— Epicuro filosofo greco antico -341 - -269 a.C.
Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità

„Tra i verdi boschi non abbiamo leggi | né conosciam la fame. | Tranquilli e lieti abbiamo un cervo a pranzo, | quando viene l'estate. | Quando torna l'inverno e piogge e venti | porta, con nevi e gelo, | tornate incappucciati e accanto al fuoco | lieti mangiate.“
— Robert Louis Stevenson scrittore scozzese 1850 - 1894
1994

„Io mi ricorderò che a questo mondo non ci si può aspettare ricompensa, che a questo mondo non ci sono né onore né giustizia. A questo mondo bisogna essere scaltri e malvagi.“
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910

„Nella loro rovina vedo i ragazzi dell'estate | desolare i campi d'oro, | trascurare la messe, raggelare il suolo.“
— Dylan Thomas poeta, scrittore e drammaturgo gallese 1914 - 1953
Poesie

„I mali sono entrati nel mondo, perché l'uomo si distaccò da Dio che è il Bene. I mali attuali nel mondo vi sono ancora perché si abbandona Dio.“
— Giacomo Alberione presbitero e editore italiano 1884 - 1971
Maria Regina degli Apostoli

„Non c'è una razza messianica, né una classe messianica, né un colore messianico. Nostro Signore morì per tutti gli uomini, e quindi stabilì una nuova serie di parentele con Dio.“
— Fulton J. Sheen arcivescovo cattolico statunitense 1895 - 1979
Sette parole

„[Sugli scrofolosi] Che Dio vi dia maggior salute e più giudizio.“
— Guglielmo III d'Inghilterra re inglese 1650 - 1702
Citazioni di Guglielmo III
Origine: Citato in Sigmund Freud, Totem e tabù, a sua volta citato in James Frazer, The Magic Art, I, p. 368.