Frasi su energia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema energia, vita, essere, proprio.
Un totale di 752 frasi, il filtro:

— Marshall Rosenberg psicologo statunitense 1934 - 2015
Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi

— Yiannis Kouros atleta greco 1956
Origine: Citato in Yiannis Kouros (Gre) http://www.distanceplus.com/personaggi/item/yiannis-kouros-gre.html, Distanceplus.com, 20 dicembre 2012.

— Daisaku Ikeda scrittore, studioso (studioso del buddismo) 1928
da La nuova rivoluzione umana
La nuova rivoluzione umana

— Nikola Tesla fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense 1856 - 1943
cap. VI, L'arte della teleautomatica; p. 104
Le mie invenzioni

— Jean Paul Sartre, libro La nausea
Anny: 1948, p. 195
La nausea
Variante: Lo so. So che incontrerò mai più niente e nessuno che m'ispiri della passione. Lo sai, mettersi ad amare qualcuno, è un'impresa. Bisogna avere un'energia, una generosità, un accecamento... c'è perfino un momento, al principio, in cui bisogna saltare un precipizio: se si riflette non lo si fa. Io so che non salterò mai più.

— Stefan Zweig scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco 1881 - 1942
Origine: Il mondo di ieri, p. 47
— Adamina

— Tascio Cecilio Cipriano vescovo cattolico e scrittore romano 200 - 258
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
— Adamina

— Massimo Gramellini giornalista e scrittore italiano 1960
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio
— Friedrich Wilhelm Foerster scrittore, pedagogo, pacifista 1869 - 1966
Origine: Scuola e carattere, pp. 92 sg.

— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=PgO2P8iqATI&feature=related a Encino, 1984

— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997

— Luigi Einaudi 2º Presidente della Repubblica Italiana 1874 - 1961
Origine: Da Dedica all'impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani, 15 settembre 1960; citato in Antonio Thomas, Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy, Guida Editori, 2009, p. 114 http://books.google.it/books?id=KwbnEN8BKE4C&pg=PA114. ISBN 8860428297

— Nikola Tesla fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense 1856 - 1943
The economic transmission of power without wires is of all-surpassing importance to man. By its means he will gain complete mastery of the air, the sea and the desert. It will enable him to dispense with the necessity of mining, pumping, transporting and burning fuel, and so do away with innumerable causes of sinful waste. [...] It will make the living glorious sun his obedient, toiling slave. It will bring peace and harmony on earth.

— Søren Kierkegaard filosofo, teologo e scrittore danese 1813 - 1855
Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5

— Nikola Tesla fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense 1856 - 1943
cap. I, La mia infanzia; pp. 5-6
Le mie invenzioni

— Nikola Tesla fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense 1856 - 1943
citato in Il futuro elettrico di Nikola Tesla, History Channel, Fox Channels Italy

„La felicità ci dà l'energia che è la base della salute.“
— Henri Fréderic Amiel filosofo, poeta e critico letterario svizzero 1821 - 1881

— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=PgO2P8iqATI&feature=related a Encino, 1984

— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

— Robert Kennedy politico statunitense 1925 - 1968
da un discorso presso l'Università di Città del Capo, 6 giugno 1966
Origine: Citato in Joanne Baker, Cinquanta grandi idee di Fisica, p. 63.
— Valérie Tasso scrittrice francese 1969
Diario di una ninfomane

— Luigi Sturzo sacerdote e politico italiano 1871 - 1959
da Politica di questi anni. 1957-1959, Zanichelli, Bologna

— Georges Bataille scrittore, antropologo e filosofo francese 1897 - 1962
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.

— Carmen Consoli cantautrice italiana 1974
Origine: Dall'intervista di Gianni Bonina, Carmen Consoli, ritorno in Sicilia: "È tempo di dire grazie alla mia terra" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/03/09/news/carmen_consoli_ritorno_in_sicilia_e_tempo_di_dire_grazie_alla_mia_terra_-109127700/?ref=twhl&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter, Repubblica.it, 9 marzo 2015.
— Bertrand de Jouvenel filosofo (futurista), economista 1903 - 1987
da Del potere: storia naturale della sua crescita

— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 253

— Michael Jordan cestista statunitense 1963
Origine: Citato in Luca Chiabotti, Jordan Parola di Jordan http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/16/Parola_Jordan_ga_0_9706164813.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 giugno 1997.

— Michael Jordan cestista statunitense 1963
Origine: Citato in Riccardo Romani, LeBron James, da predestinato a ospite d'onore nel club dei perdenti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/14/LeBron_James_predestinato_ospite_onore_co_9_110614097.shtml, Corriere della Sera, 14 giugno 2011.

— Paul Valéry scrittore, poeta e aforista francese 1871 - 1945
Origine: Citato in Carlo Martini, Valéry a Roma http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/view_doc_frameset.php?IDA=69&IDF=2758, Capitolium, n. 6, 1960, p. 28.

— Piero Angela divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928
tecnologia / energia) può permettersi [... ] di mandare masse di giovani a scuola e all'università. Per 15, 20, 25 anni questi giovani non producono, ma consumano soltanto: cibo, abiti, riscaldamento, trasporti, aule, insegnanti, libri ecc. Del resto, anche un libro di filosofia è un prodotto industriale: quando non esistevano macchine ed energia i libri si scrivevano a mano, su pergamena.
[... ] per tutta la sua vita il filosofo non produce cibo, oggetti, servizi, ma beneficia della produttività consentita dalla tecno-energia, senza la quale zapperebbe la terra e sarebbe anche lui analfabeta... Ma questo vale per la stragrande maggioranza delle professioni intellettuali: scrittori, storici, astronomi, letterati, paleontologi, critici d'arte ecc. Tutti a zappare. (cap. XI, pp. 166-167)
— Vittorino Andreoli psichiatra e scrittore italiano 1940
L'uomo di vetro

— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
lettera 51; 1975
Epistulae morales ad Lucilium
— David Landes scrittore statunitense 1924 - 2013
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 116

— Charlie Chaplin attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico 1889 - 1977
Origine: La mia autobiografia, p. 382

— Billy Corgan cantante e chitarrista statunitense 1967
dall'intervista del Pre-Grammy Show di MTV, 25 febbraio 1998

— Albert Schweitzer medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana 1875 - 1965
Origine: Rispetto per la vita, p. 15

— Pavel Aleksandrovič Florenskij, libro La colonna e il fondamento della Verità
La Colonna e il fondamento della verità

— Umberto Veronesi medico, oncologo e politico italiano 1925 - 2016
Origine: Da Tutti vegetariani. È la battaglia che farò in Senato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/20/Tutti_vegetariani_battaglia_che_faro_co_9_080520097.shtml, Corriere della Sera, 20 maggio 2008, p. 9.

— Enrico Brizzi, libro Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Jack Frusciante Has Left the Band: A Love Story- with Rock 'n' Roll
— Andrea Fusco giornalista italiano 1959
Origine: Dalla telecronaca della finale di ginnastica artistica, specialità sbarra, Olimpiadi di Atene 2004, Rai 2, 23 agosto 2004.