
„Migliorare significa cambiare, essere perfetti significa cambiare spesso.“
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema motivazionale, modificare, essere, cosa.
„Migliorare significa cambiare, essere perfetti significa cambiare spesso.“
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
„Fanatico è colui che non può cambiare idea e non intende cambiare argomento.“
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
„L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento.“
— Stephen Hawking matematico, fisico e cosmologo britannico 1942 - 2018
„Il denaro non cura la malattia, solo i sintomi.“
— John Steinbeck, libro L'inverno del nostro scontento
libro L'inverno del nostro scontento
„Non credo nell'aldilà, anche se mi porterò la biancheria di ricambio.“
— Woody Allen regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense 1935
2004
„Sempre non può l' uomo un cibo, ma talvolta desidera di variare.“
— Giovanni Boccaccio, libro Decameron
The Decameron (c. 1350)
„Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.“
— Giuseppe Tomasi di Lampedusa, libro Il Gattopardo
Il Gattopardo (1958)
„Ché nel mondo mutabile e leggiero | costanza è spesso il variar pensiero.“
— Torquato Tasso, libro Gerusalemme liberata
V, 3
Gerusalemme liberata
Variante: Chè nel mondo mutabile e leggiero,
Costanza è spesso il variar pensiero.
„Non ci limitiamo semplicemente a distruggere i nostri nemici; li cambiamo.“
— George Orwell scrittore britannico 1903 - 1950
Un totale di 127 frasi modificare, il filtro:
— Cassandra Clare, libro Shadowhunters - Le origini
Tessa Gray
Shadowhunters – Le origini, L'angelo
Variante: Bisogna essere prudenti con i libri, perché le parole hanno il potere di cambiarci.
— Fabio Caressa giornalista e conduttore televisivo italiano 1967
Origine: Da Skylife, 26 novembre 2007.
— Tupac Shakur rapper, attivista e attore statunitense 1971 - 1996
— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Aforismi e pensieri
— Malcolm X attivista statunitense 1925 - 1965
Origine: Da Malcolm X Speaks: Selected Speeches and Statements, George Breitman, 1965; citato in Marina Bacchiani, Un piccolo delitto di provincia, Editrice UNI Service.
„I giovani belli sono incidenti di natura, ma gli anziani belli sono opere d’arte.“
— Eleanor Roosevelt attivista e first lady statunitense 1884 - 1962
— Valerio Pocar avvocato e sociologo italiano 1944
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 203.
— Massimo Gramellini giornalista e scrittore italiano 1960
La luce negli occhi, pos. 1650
Cuori allo specchio
„La cosa migliore di una fotografia è che non cambia mai, anche quando le persone in essa lo fanno.“
— Andy Warhol pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e montatore s… 1928 - 1987
— Steve Jobs imprenditore, informatico e inventore statunitense 1955 - 2011
A John Sculley, allora presidente della Pepsi, per convincerlo a far parte di Apple
— Giuseppe Fava, libro Un anno
da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983
— Papa Gregório I 64° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 540 - 604
Origine: Da un'epistola a Gianuario (arcivescovo di Cagliari); citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 211.
„Si dice sempre che il tempo cambia le cose, ma in effetti devi essere tu stesso a cambiarle.“
— Andy Warhol pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e montatore s… 1928 - 1987
libro La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa
— Lemony Snicket pseudonimo dello scrittore Daniel Handler e personaggio immaginario del suo universo narrativo 1970
The Reptile Room
Variante: La morte di una persona casa è una strana cosa. Noi tutti sappiamo che il nostro tempo in questo mondo è limitato, e che alla fine ci ritroveremo tutti sotto un lenzuolo per non rialzarci più. E tuttavia è sempre una sorpresa quando succede a qualcuno che conosciamo. È come quando saliamo le scale al buio per andare a casa e pensiamo che ci sia un altro gradino, e invece non c'è. Il piede ricade pesantemente nell'aria, e c'è un momento di spiacevole sorpresa in cui cerchiamo di modificare la nostra idea delle cose.
— Elizabeth Gilbert scrittrice statunitense 1969
— Teresa d'Ávila religiosa e mistica spagnola 1515 - 1582
— Hans Küng teologo, sacerdote e scrittore svizzero 1928
— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
da Introduction to Mathematical Philosophy
— Jonathan Safran Foer, libro Se niente importa
Origine: Se niente importa, Fette di Paradiso, Pezzi di merda, pp. 210-211
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 10
— Arthur John Strutt pittore, incisore e viaggiatore inglese 1819 - 1888
Albano, 30 aprile 1841; p. 80
Calabria Sicilia 1840
— Mario Monti politico, economista e accademico italiano 1943
Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.
— Carmen Consoli cantautrice italiana 1974
dall'intervista di Gigi Vesigna, I due mondi di Carmen http://www.sanpaolo.org/fc08/0829fc/0829fc72.htm
Origine: In riferimento al progetto di costruzione del ponte sullo Stretto di Messina
— Larry Stefanki ex tennista e allenatore di tennis statunitense 1957
Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Non è finita finché non è finita. Chi seguirà Stefanki dopo Roddick? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/29/794207-finita_finche_finita.shtml, Ubitennis.com, 29 ottobre 2012.
— Pierre Jean Georges Cabanis medico, fisiologo e filosofo francese 1757 - 1808
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 9
— Paul Ginsborg storico inglese naturalizzato italiano 1945
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
— Maria Chiara Pievatolo accademica italiana 1963
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 13
— Pavel Nikolaevič Evdokimov filosofo e teologo russo 1901 - 1970
La novità dello Spirito
— Loredana Lipperini giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana 1956
Ancora dalla parte delle bambine
— Derrick de Kerckhove filosofo, sociologo e accademico belga 1944
citato in Monumedia Festival - Borgo Light & Vision dal 20 ottobre al 6 novembre a Napoli http://www.chronica.it/2009/10/20/monumedia-festival-borgo-light-vision-dal-20-ottobre-al-6-novembre-a-napoli/, chronica.it, 20 ottobre 2009
— Paolo Guzzanti giornalista e politico italiano 1940
Origine: Da Noi migranti (quasi) modello http://www.ilgiornale.it/news/cronache/noi-migranti-quasi-modello-1213913.html, il Giornale.it, 16 gennaio 2016.
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 62
— Jean Carper giornalista e saggista statunitense 1932
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 220
— Jean Carper giornalista e saggista statunitense 1932
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 85
— Sergio Mattarella 12º Presidente della Repubblica Italiana 1941
2005
Origine: Dal resoconto stenografico https://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/16%20-%20Federalismo/4%5E%20lett.%20CAMERA/AULA/AULA%2020.10.05.pdf dell'Assemblea della Camera dei deputati – XIV Legislatura – Seduta n. 692 del 20 ottobre 2005, p. 29.
— Tullio Kezich critico cinematografico, commediografo e sceneggiatore italiano 1928 - 2009
Origine: Da Corriere della Sera, 30 gennaio 2009.
— Marco Travaglio giornalista, saggista e scrittore italiano 1964
da La soluzione finale, 15 settembre 2007
— Susanna Tamaro scrittrice italiana 1957
dall' intervento tenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010 http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/6-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-susanna-tamaro
— Carlo Nesti giornalista e scrittore italiano 1955
Era una domanda carica di romanticismo e di superficialità, perché più il calcio conquistava le folle, e più era destinato a calarsi nella società.
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Riportato in un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10153667322921091&id=148330681090 su Facebook.com, 29 maggio 2015.
— Giuseppe Gianfranceschi fisico e presbitero italiano 1875 - 1934
Origine: Lo «scoutismo cattolico». Nostra intervista con il reverendo p. Gianfranceschi, in L'Unità cattolica, 23 settembre 1926; cit. in Paola Dal Toso, Nascita e diffusione dell'ASCI: 1916-1928, FrancoAngeli, 2006, p. 28
— Pavel Aleksandrovič Stroganov nobile e ufficiale russo 1774 - 1817
dai Quaderni
Origine: Il granduca Nicola Michailovich di Russia ordinò e utilizzò gli archivi del conte Stroganov. In bibliografia a p. 80 di Alessandro I sono dati per Nicola Michailovich i seguenti riferimenti bibliografici: Le Tsar Alexandre I, Payot, Parigi, 1931; Le Comte Paul Stroganov, Parigi, 1905, 3 voll. (sul Comitato segreto e le riforme di Alessandro).
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, p. 59.
— Emilio Fede giornalista, scrittore e politico italiano 1931
dal TG4 http://www.youtube.com/watch?v=Otmm9q2yEqo&feature=player_embedded delle ore 18:55, 24 novembre 2010
— Federico Orlando giornalista e politico italiano 1928 - 2014
Paolo Berlusconi taglia corto: «Con le istituzioni, Regione, Comune, Fiera, noi dobbiamo lavorare, perciò dobbiamo poter mantenere buoni rapporti».
Il sabato andavamo ad Arcore
— Luigi Meneghello, libro Libera nos a malo
cap. 14, p. 104
Libera nos a Malo
— Giuseppe Berto scrittore italiano 1914 - 1978
da Cronologia di "Anonimo Veneziano", in G. Berto, Anonimo Veneziano, BUR, Milano, 1984, pp. 16-17
— Étienne-Jean Delécluze pittore e scrittore francese 1781 - 1863
da Quatorzième lettre à un Parisien sur l'Italie, «Journal des Débats», 29 ottobre 1823.
Origine: Citato in Emanuele Kanceff, L'avventura dei francesi in Toscana; in Emanuele Kanceff, Attilio Brilli, Giorgio Cusatelli, Renato Risaliti, Silvia Meloni Trkulja, Mara Miniati e Maurizio Bossi, Firenze dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, 1993, p. 44. ISBN 88-7047-053-9
— Annette Baier filosofa neozelandese 1929 - 2012
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, pp. 59-60
Elogio dell'autodisciplina: Il controllo di sé nell’era dell’eccesso
„Il solo cambiamento è eterno, perpetuo, immortale.“
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
— Mobutu Sese Seko politico della Repubblica Democratica del Congo 1930 - 1997
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: La rivoluzione congolese non ha niente a che fare con quelle di Pechino, di Mosca o di Cuba. Non è fondata su teorie già esposte (confezionate, precostituite), né su dottrine prese in prestito. È rivoluzionaria per la sua volontà di fare affidamento sulla popolazione e per il suo scopo, che è quello di modificare il vecchio stato di cose. Ma si tratta di una rivoluzione veramente nazionale, essenzialmente pragmatica, nutrita dall'esperienza e che individua nel modo più esatto tutti gli aspetti della situazione del paese. Ripudia tanto il capitalismo quanto il comunismo, siccome l'uno e l'altro sistema, nella loro disputa per l'egemonia mondiale, hanno diviso le nazioni e i popoli in campi opposti.
— Silvio Bertoldi saggista e giornalista italiano 1920 - 2018
Razza Piemonte, p. 23
Badoglio
„Natura inchina al male, e viene a farsi
L'abito poi difficile a mutarsi.“
— Ludovico Ariosto, libro Orlando furioso
Orlando Furioso (1532)
„Né spegner può, per starne l'acqua, il fuoco,
Né può stato mutar, per mutar loco.“
— Ludovico Ariosto, libro Orlando furioso
Orlando Furioso (1532)
„Vero è 'l proverbio, ch'altri cangia il pelo
anzi che 'l vezzo.“
— Francesco Petrarca, Canzoniere
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life