Frasi su ingenuità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ingenuità.
Argomenti correlatiUn totale di 81 frasi ingenuità, il filtro:

„Un lupo metterò a guardia della mia ingenuità.“
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Un'aquila nel cuore
25
„Un poco di ingenuità non si separa mai da me. Ed è lei che mi protegge.“
— Antonio Porchia scrittore e aforista italiano 1885 - 1968
Voci

„Riparare l'istinto ferito, bandire l'ingenuità, apprendere gli aspetti più profondi della psiche e dell'anima, trattenere quel che abbiamo appreso, non volgerci altrove, proclamare a gran voce che cosa vogliamo… tutto ciò richiede una resistenza sconfinata e mistica.“
— Clarissa Pinkola Estés scrittrice, poetessa e psicoanalista statunitense 1945
Donne che corrono coi lupi

„Io sono piccolo, fragile, indifeso. Posso sbagliare, commettere errori, anche per ingenuità, leggerezza. Allora, prendo tutto me stesso e mi abbandono all'universale fluire delle cose, perché in fondo sono solo un minuscolo granello dell'universo. Affido a Dio queste mie paure. E se davanti alla sua onnipotenza, riesco a riconoscere la mia infinita piccolezza, cosa mai può essere la mia ansia, o la mia paura del futuro, cosa potrà mai farmi la sofferenza?“
— Giovanni Allevi pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano 1969
In viaggio con la Strega

„Ho esitato un po' prima di scrivere che "avrei dato volentieri la vita per un amico", ma anche ora, a trent'anni di distanza, sono convinto che non si trattasse di un'esagerazione e che non solo sarei stato pronto a morire per un amico, ma l'avrei fatto quasi con gioia. Così come davo per scontato che Dulce et decorum pro Germania mori, non avevo dubbi sul fatto che morire pro amico sarebbe stato lo stesso. I giovani tra i sedici e i diciotto anni uniscono in sé un'innocenza soffusa di ingenuità, una radiosa purezza di corpo e di spirito e il bisogno appassionato di una devozione totale e disinteressata. Si tratta di una fase di breve durata che, tuttavia, per la sua stessa intensità e unicità, costituisce una delle esperienze più preziose della vita.“
— Fred Uhlman, libro L'amico ritrovato
Origine: L'amico ritrovato, p. 22

„Dall'ingenuità possono nascere dei piccoli miracoli, o anche delle grandi stronzate.“
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999

„Quel Benvenuto Cellini dipinse quivi sé stesso con sommissima ingenuità, e tal quale si sentiva d'essere […], cioè animoso come un granatiere francese, vendicativo come una vipera, superstizioso in sommo grado e pieno di bizzarria e di capricci; galante in un crocchio d'amici, ma poco suscettibile di tenera amicizia; lascivo anzi che casto; un poco traditore, senza credersi tale; un poco invidioso e maligno; millantatore e vano, senza sospettarsi tale; senza cirimonie e senza affettazione; con una dose di matto non mediocre, accompagnata da ferma fiducia d'essere molto savio, circospetto e prudente. Di questo bel carattere l'impetuoso Benvenuto si dipinge nella sua vita senza pensarvi su più che tanto, persuasissimo sempre di dipingere un eroe. Eppure quella strana pittura di sé stesso riesce piacevolissima a' leggitori, perché si vede chiaro che non è fatta a studio, ma che è dettata da una fantasia infuocata e rapida, e ch'egli ha prima scritto che pensato; e il diletto che ne dà, mi pare che sia un po' parente di quello che proviamo nel vedere certi belli ma disperati animali armati d'unghioni e di tremende zanne, quando siamo in luogo da poterli vedere senza pericolo d'essere da essi tocchi ed offesi.“
— Giuseppe Baretti critico letterario, traduttore e poeta italiano 1719 - 1789
da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232

„Ormai chiunque cerchi a tutti i costi il titolone ci prova con Mario. Talvolta lui commette ingenuità, quasi dà l'impressione di non aver tanta voglia di diventare adulto. Nessuno però scrive mai che è, prima di tutto e per davvero, una persona buona. Ma noi lo sappiamo…“
— Claudio Marchisio calciatore italiano 1986

„Occorre sapere ancora conservare quella freschezza infantile a contatto con gli oggetti, salvare questa ingenuità.“
— Henri Matisse pittore, incisore, illustratore e scultore francese 1869 - 1954
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

„E il meccanismo della sorpresa, inteso come improvviso manifestarsi di una realtà alternativa a quella presupposta, che in ogni tipo di narrativa è una semplice opzione nell'ambito della tecnica del racconto, nel romanzo apuleiano si rivela perciò – sia a livello della trama principale che dei racconti secondari – una vera e propria strategia compositiva e uno dei fili conduttori della storia, e di conseguenza un modello di percezione del mondo. Nel mondo delle Metamorfosi niente può considerarsi sicuro – e l'esempio perfetto di questo mondo delle apparenze, in cui ogni cosa appare precaria e ingannevole, è lo stesso protagonista imprigionato nella forma dell'asino e naturalmente ignorato per tutto il tempo dagli altri uomini. […] non ci sono certezze, tutto dev'essere verificato, toccato con mano. L'unica possibilità di sapere è l'esperienza, e la disposizione d'animo più giusta sembra appunto questa credulitas, quest'ansia di mirum che fin dall'inizio caratterizza il protagonista; non si tratta di ingenuità, ma di apertura mentale, un atteggiamento più volte lodato da Lucio stesso: mentre lo scetticismo dell'anonimo compagno di Aristomene – che è presumibilmente quello del lettore – si preclude molte possibilità, l'atteggiamento di chi «vuol sapere tutto, o almeno il più possibile» sembra il più consigliabile.“
— Apuleio, libro Le metamorfosi
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

„Troppo cara la felicità per la mia ingenuità. | Continuo ad aspettarti nelle sere per elemosinare amore.“
— Mia Martini cantante italiana 1947 - 1995
da Minuetto

„Zavattini era affascinante, coinvolgente, estroverso, parlava in maniera alluvionale. Si entusiasmava per tutto ciò che faceva. Anche per le cazzate. Mi piacevano il suo modo di raccontare, la sua ingenuità, i suoi stupori. Aveva una visione fanciullesca della vita.“
— Enrico Vaime autore televisivo, scrittore e conduttore televisivo italiano 1936
„[Nelle predelle] In lotta con lo spazio angusto, la fantasia s'accende a stamparsi più viva negli occhi e la memoria; squillano più audaci i colori a contrasto; si stagliano incisi i gesti definitivi. Dalla celebrazione imperante nelle tavole maggiori si trapassa nelle predelle alla narrazione, ma rapida di solito, per episodi folgoranti (e a volte – inverosimiglianza cara all'ingenuità dei bassorilievi primitivi – si condensano in un riquadro tempi diversi della medesima storia). Chi nutra familiarità con le splendide «vite» di santi martiri ed eremiti trecentesche ritrova qui tradotto in segni e colori lo stupore di quei «fatti» mirabili: respira nei prodigi l'anima ardente.
E qui si libera l'estro fantastico del pittore, nella tavola grande imbrigliato dalla solennità rappresentativa e dal rigore dei moduli trasmessi.“
— Leone Traverso traduttore italiano 1910 - 1968
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII

„Girolamo Romanino fu una natura schietta, affatto semplice, spoglia d'ogni affettazione; il linguaggio dell'arte sua quindi risponde del tutto al dialetto dei suoi concittadini. I pochi ritratti ch'egli ci ha lasciati sono di tale fedeltà alla natura e con tanta ingenuità concepiti e presentati, da mostrare da sé che il, pittore non li avesse adulati, ma ch'essi nella loro realtà fossero stati tali e non altri quali il pittore li ha rappresentati. Questi ritratti del Romanino sono, a mio giudizio, ancora più semplici nel concetto di quelli del Tintoretto e di Tiziano; e i migliori tra essi, […] vengono subito dopo i più bei ritratti d'un Tiziano e d'un Velazquez.“
— Giovanni Morelli storico dell'arte e politico italiano 1816 - 1891
Origine: Della pittura italiana, p. 290

„All'arte analitica e dispersiva degli impressionisti, in cui l'ambiente e la luce era costituito da una vibrazione di tocchi e di colori, […], doveva succedere come per reazione quella a grandi linee ed a grandi masse di colori semplificati in potenti riassunti sintetici, austeri e raffinati ad un tempo, d'un primitivismo e d'una ingenuità quasi selvaggia, con cui il Gauguin voleva restituire nell'ambiente di una natura vergine un'umanità solidamente concepita.“
— Ugo Nebbia pittore, critico d'arte e restauratore italiano 1880 - 1965
Origine: nel testo, erroneamente, Gaugin.
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 428

„[Marco Bellocchio] Grande intelligenza, grande cultura cinematografica, un taglio delle inquadrature assolutamente straordinario […] Nutro grande amicizia, e anche grande rispetto per Marco. Lavorare con lui è emozionante: perché i suoi pensieri sono sempre stimolanti, inconsueti, strani. Sul set, è un uomo chiuso, ma di tanto in tanto rivela delle ingenuità e delle freschezze che sono molto belle: si traducono in quel suo bel sorriso, così luminoso, quasi infantile.“
— Claudia Cardinale attrice italiana 1938
Origine: Io, Claudia – Tu, Claudia, p. 152-153

„Mi ricordo quando, da bambino, intorno ai dieci-unici anni, andai in gita a pescare con la scuola. Quando abboccò il mio primo pesce ero molto emozionato, ma non appena lo vidi dimenarsi, contorcersi con l'amo in bocca e saltare sul ponte della barca, per il dolore o per la paura, mi sentii agghiacciare. Gli adulti trovarono divertente la mia ingenuità, mi dissero che quelli del pesce erano solo riflessi. Eppure non c'era niente di automatico, di robotico nel modo in cui quel pesce stava reagendo. Come potevo non immaginare me stesso con un amo conficcato in una guancia che mi trascinava in un elemento nel quale non riuscivo a respirare?“
— Jeffrey Moussaieff Masson psicoanalista statunitense 1941
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 108