Frasi di Aldo Palazzeschi
Aldo Palazzeschi
Data di nascita: 2. Febbraio 1885
Data di morte: 17. Agosto 1974
Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani , è stato uno scrittore e poeta italiano, uno dei padri delle avanguardie storiche.
Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi. Dalla seconda attività conseguì una ricca produzione letteraria che gli diede fama di rango nazionale. Wikipedia
Lavori
Frasi Aldo Palazzeschi
„[…] destinato al secolo che sopraggiungeva, non potevo capire tutte le recondite finezze di quello che moriva sospirando.“
Origine: Il piacere della memoria, p. 144
„Roma, Roma, Roma, Roma: giovane e decrepita, povera e miliardaria, intima e spampanata, angusta e infinita.“
Origine: Citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.
„Realismo e surrealismo, hanno dichiarato credendo di muovermi un rimprovero. Ma la nostra vita non è proprio così? Realismo e surrealismo. Poveri coloro che hanno soltanto del realismo nella loro esistenza. E surrealista io lo fui fin dal mio primo vagito.“
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta muoio prosatore, in La Fiera Letteraria, IV, 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
„I fratelli Cuccoli racchiudono la massima parte e il punto più elevato della gioiosa e insieme dolorosa poesia della mia anima. Quel protagonista, davanti al quale i critici si sentirono disorientati giudicandolo un troppo audace miscuglio di realtà e di surrealismo, è il personaggio che più mi assomiglia. Si vede che io stesso fui un'audace mescolanza di surreale e di realtà. Ed è scopo evidente di quel lavoro il superamento della ricerca psicologica.“
Origine: Citato in Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di Elio Filippo Accrocca, Venezia, Sodalizio del libro, 1960, pp. 312-314.
„Vita, | orrenda cosa che mi piaci tanto.“
da Monte Ceceri
Versi, Cuor mio
„Dir male del governo è tanto facile quanto è difficile governar bene.“
— Aldo Palazzeschi, libro Roma
Origine: Da Cinema, a cura di Maria Carla Papini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, p. 20.
„Anche in un fazzoletto da naso può esserci un firmamento, basta sapercelo vedere.“
Origine: Scherzi di gioventù, p. 13
„Quando dalla finestra | assisto | al tramonto del sole | che sparisce lentamente | dietro il Colle del Gianicolo | alla fine mi domando: | «chi ha combinato quello che ho visto?». | Quindi abbassando le palpebre | con la luce in declino | sorpreso | mi guardo addosso: | «chi ha combinato questo pasticcio?»“
da Indiscreto
Versi, Via delle cento stelle