„Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire!“
Ubi omnis vita metus est, mors est optima.
Se si deve vivere in continuo pericolo per la propria vita, meglio la morte.
Sententiae
Altri nomi: Pubilius Syrus
Publilio Siro è stato uno scrittore e drammaturgo romano.
Insieme a Decimo Laberio fu il più noto autore di mimi della Letteratura latina. Quanto alla vita, ci sono state tramandate, come del resto in altri casi, poche informazioni: probabilmente originario di Antiochia, fu prima schiavo poi liberto; visse nel I secolo a.C. a Roma, negli anni che videro la Repubblica diventare un principato, fu contemporaneo di Cesare, Ottaviano, Marco Antonio, Cicerone e ancora di Virgilio e Orazio; fu quello uno dei periodi più fiorenti della Letteratura latina. Della sua produzione rimangono una raccolta di aforismi e citazioni, le Sententiae, e i titoli di due opere: Murmurco e Putatores .
„Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire!“
Ubi omnis vita metus est, mors est optima.
Se si deve vivere in continuo pericolo per la propria vita, meglio la morte.
Sententiae
„Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte.“
Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.
Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!
Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.
Sententiae
„Una donna anziana, quando si diverte, fa la felicità della morte!“
Anus cum ludit, morti delicias facit.
Sententiae
„In amore si cercano sempre occasioni di sofferenza!“
In amore semper causa damni quaeritur.
Chi cerca amore cerca danno.
Sententiae
„Quando si ama, la collera è sempre deleteria!“
In amore semper mendax iracundia est.
In amore la collera è sempre bugiarda.
Sententiae
„L'amore, come la lacrima, nasce dagli occhi e cade nel petto (cuore)!“
Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in pectus cadit.
Sententiae
„I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!“
Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.
Sententiae
„Non dirti felice se la folla non ti ha ancora deriso.“
Nondum felix es, si nondum te turba deridet.
Sententiae
„È giusto seguire le tracce degli antenati che ci hanno indicato la strada giusta.“
Optimum est maiorum vestigia sequi, si recte praecesserint.
Sententiae
„Quando non si teme nulla compare la cosa che si deve temere!“
Ubi nil timetur, quod timeatur nascitur.
Quando nulla temi, dai cagione d'aver a temere.
Sententiae
„Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!“
Ita crede amico, ne sit inimico locus.
Fidati dell'amico quel tanto che non gli consenta di diventare tuo nemico.
Sententiae
„Fai attenzione a non credere amica una persona se non ne hai le prove!“
Cave amicum credas, nisi si quem probaveris.
Sententiae
„Chi desidera la morte lascia dei sospetti sulla propria vita!“
Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.
Sententiae
„Un animo onesto quando viene offeso si irrita più del normale!“
Bonus animus laesus gravius multo irascitur.
Sententiae
„L'eccessiva compiacenza sa di stoltezza.“
Facilitas nimia ad partem stultitiae rapit.
Troppa bontà sa di stupidità.
Sententiae
„L'astuzia nasconde il pervertito, il tempo lo smaschera!“
Astus cinaedum celat, aetas indicat.
Sententiae
„Le spine non fanno tanto male, se fra loro si vede la bellezza della rosa.“
Spina etiam grata est si spectatur rosa.
Anche una spina è gradita quando poi ci si aspetta di vedere una rosa!
Anche una spina ci è gradita, se da essa spunta una rosa.
Sententiae
„Quale silenzioso tormento è il rimorso della coscienza!“
O tacitum tormentum animi conscientia!
Sententiae
„Non può non essere sapiente chi si ritiene ignorante!“
Non pote non sapere, qui se stultum intellegit.
Non è privo di senno chi capisce di essere sciocco.
Sententiae
„L'avaro stesso è causa della sua miseria!“
Avarus ipse miseriae causa est suae.
Sententiae