„Vendicarsi di un nemico è ricominciare un'altra vita!“
Vendicarsi del nemico è come ricevere una seconda vita.
Sententiae
Originale: (la) Inimicum ulcisci vitam accipere est alteram.
Originale
Inimicum ulcisci vitam accipere est alteram.
Argomenti
vitaCitazioni simili

— Barbara d'Urso conduttrice televisiva e attrice italiana 1957
da Sipario, 12 aprile 2011
Citazioni di Barbara d'Urso
— Carlo Maria Franzero scrittore e giornalista italiano 1892 - 1986
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 118

„La vita del mio nemico mi è sacra.“
— Nichi Vendola politico italiano 1958
Origine: Citato in La Stampa, 15 dicembre 2009.

„Ma la vita è il nemico, anzi, vi dirò di più, la vita è uno stato mentale.“
— Richard Benson conduttore televisivo, conduttore radiofonico e chitarrista italiano 1955
da Anche la Rabbia ha un Cuore; visibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=WO9pVqbIuA4

„La vita è troppo corta per avere dei nemici.“
— Ayrton Senna pilota automobilistico brasiliano 1960 - 1994
citato dalla sorella Viviane nel programma televisivo Record

— Stefano Borgia cardinale e storico italiano 1731 - 1804
da Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, parte terza, Volume I, Roma, 1769, p. 216

„La vita insiste per essere mia amica e il destino mio nemico.“
— Frida Kahlo pittrice messicana 1907 - 1954

„Grazie al nemico la vita, questo sinistro accidente, si trasforma in epopea.“
— Amélie Nothomb, libro Sabotaggio d'amore
Origine: Sabotaggio d'amore, p. 16
— Domenico Sigalini vescovo cattolico italiano 1942

„La genialità era un tipo di destino, e il destino era spesso il nemico della vita borghese.“
— Yukio Mishima, libro La casa di Kyōko
Origine: La casa di Kyōko, p. 1261

— Ettore Roesler Franz pittore italiano 1845 - 1907
citato in Livio Jannattoni, Roma sparita negli acquarelli di Ettore Roesler Franz