„Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre!“
Vivono male coloro che pensano di vivere per sempre.
Sententiae
Originale: (la) Male vivunt, qui se semper victuros putant.
Altri nomi: Pubilius Syrus
Publilio Siro è stato uno scrittore e drammaturgo romano.
Insieme a Decimo Laberio fu il più noto autore di mimi della Letteratura latina. Quanto alla vita, ci sono state tramandate, come del resto in altri casi, poche informazioni: probabilmente originario di Antiochia, fu prima schiavo poi liberto; visse nel I secolo a.C. a Roma, negli anni che videro la Repubblica diventare un principato, fu contemporaneo di Cesare, Ottaviano, Marco Antonio, Cicerone e ancora di Virgilio e Orazio; fu quello uno dei periodi più fiorenti della Letteratura latina. Della sua produzione rimangono una raccolta di aforismi e citazioni, le Sententiae, e i titoli di due opere: Murmurco e Putatores .
Vivono male coloro che pensano di vivere per sempre.
Sententiae
Originale: (la) Male vivunt, qui se semper victuros putant.
È una triste vittoria quella di cui poi ci si pente.
Sententiae
Originale: (la) Male vincit is, quem paenitet victoriae.
Tutto ciò che si fa confidando nella fortuna, è mal fatto.
Sententiae
Originale: (la) Male geritur, quidquid geritur fortunae fide.
Sententiae
Originale: (la) Cum das avaro praemium, ut noceat rogas.
La donna che pensa da sola pensa a far del male!
Donna che pensa da sola, pensa male.
Sententiae
Originale: (la) Mulier cum sola cogitat male cogitat.
Variante: La donna che pensa da sola pensa a far del male!
L'ammalato fa del male a sé stesso se nomina suo erede il proprio medico.
Sententiae
Originale: (la) Male secum agit aeger, medicum qui heredem facit.
Il più grande potere si può perdere esercitandolo male.
Sententiae
Originale: (la) Male imperando summum imperium amittitur.
Sententiae
Originale: (la) Pote in adversis numquam felicitas.
Sententiae
Originale: (la) Quidquid nocere didicit, meminit cum potest.
Sententiae
Originale: (la) Quem diligas, etiam queri de ipso malum est.
È non facendo nulla che gli uomini si abituano a far male.
Sententiae
Originale: (la) Homines, nihil agendo, agere consuescunt male.
In nessun luogo al mondo si critica la pietà.
Sententiae
Originale: (la) Nullo in loco male audit misericordia.
Sententiae
Originale: (la) Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?
Sententiae
Originale: (la) Quam miserum est, cum se renovat consumptum malum!
Sententiae
Originale: (la) Quamvis acerbus, qui monet, nulli nocet.
Sententiae
Originale: (la) Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.
Del tuo nemico pensane male, ma non parlarne male.
Sententiae
Originale: (la) De inimico ne loquaris male, sed cogites.
Dove i vecchi si comportano male, anche i giovani imparano male.
Sententiae
Originale: (la) Ubi peccat aetas maior, male discit minor.
Sententiae
Originale: (la) In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.