„Soffre l'esilio chi rifiuta il proprio aiuto alla patria.“
Negarsi alla patria è esiliarsi.
Sententiae
Originale: (la) Exilium patitur, patriae qui se denegat.
Altri nomi: Pubilius Syrus
Publilio Siro è stato uno scrittore e drammaturgo romano.
Insieme a Decimo Laberio fu il più noto autore di mimi della Letteratura latina. Quanto alla vita, ci sono state tramandate, come del resto in altri casi, poche informazioni: probabilmente originario di Antiochia, fu prima schiavo poi liberto; visse nel I secolo a.C. a Roma, negli anni che videro la Repubblica diventare un principato, fu contemporaneo di Cesare, Ottaviano, Marco Antonio, Cicerone e ancora di Virgilio e Orazio; fu quello uno dei periodi più fiorenti della Letteratura latina. Della sua produzione rimangono una raccolta di aforismi e citazioni, le Sententiae, e i titoli di due opere: Murmurco e Putatores .
Negarsi alla patria è esiliarsi.
Sententiae
Originale: (la) Exilium patitur, patriae qui se denegat.
Sententiae
Originale: (la) Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.
Sententiae
Originale: (la) Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.
Sententiae
Originale: (la) Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.
L'innocenza è sempre preceduta dal suo splendore.
Sententiae
Originale: (la) Suum sequitur lumen semper innocentia.
Variante: Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l’amicizia.
Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.
Sententiae
Originale: (la) Naturam abscondit, cum improbus recte facit.
Chi nomina suo erede un vecchio mette i propri beni in una tomba.
Sententiae
Originale: (la) Thesaurum in sepulcro ponit, qui senem heredem facit.
Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.
Sententiae
Originale: (la) Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.
Chi fugge il giudizio dimostra essere colpevole.
Chi si sottrae al giudice confessa la sua colpa.
Sententiae
Originale: (la) Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit.
Sententiae
Originale: (la) Famam curant multi, pauci conscientiam.
Chi toglie l'onore altrui, perde anche il proprio.
Sententiae
Originale: (la) Pudorem alienum qui eripit, perdit suum.
Sententiae
Originale: (la) Quam malus est, culpam qui suam alterius facit!
Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.
Sententiae
Originale: (la) Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.
È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.
Sententiae
Originale: (la) Virtuti melius quam fortunae creditur.
L'uomo probo non sa far ingiustizia.
Sententiae
Originale: (la) Viri boni est nescire iniuriam pati.
Sententiae
Originale: (la) Animo imperabit sapiens, stultus serviet.
Chi vive in luoghi remoti si fa la sua legge.
Sententiae
Originale: (la) Locis remotis qui latet, lex est sibi.