
„… lo spaventò il sospetto tardivo che è la vita, più che la morte, a non avere limiti.“
— Gabriel García Márquez, libro L'amore ai tempi del colera
L'amore ai tempi del colera
Sententiae
Originale: (la) Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.
Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.
„… lo spaventò il sospetto tardivo che è la vita, più che la morte, a non avere limiti.“
— Gabriel García Márquez, libro L'amore ai tempi del colera
L'amore ai tempi del colera
„Il desiderio è metà della vita; l'indifferenza è già metà della morte.“
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Sabbia e spuma
„La gelosia uccide l'amore, ma lascia intatto il desiderio.“
— Carlos Fuentes scrittore messicano 1928 - 2012
citato in Corriere della sera, 30 settembre 1995
— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1988, p. 25
Dizionario del diavolo
„Alla fine si ama il proprio desiderio, e non l'oggetto del proprio desiderio.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
175; Rimini, 1996
— Ralf Dahrendorf filosofo e sociologo tedesco 1929 - 2009
da Riflessioni sulla rivoluzione in Europa
„La parola di Dio, infatti, promette la vita proprio come effetto della morte.“
— Gregorio di Nissa vescovo, teologo e santo greco antico 335 - 395
Omelie sull'Ecclesiaste
„Ma proprio perché ho accettato di perdere finanche la mia morte ho potuto scegliere la mia vita“
— André Malraux scrittore e politico francese 1901 - 1976
ib., pag. 114
La Via dei Re
„Nella resurrezione [Gesù] lascia dietro di sé tutto quello che appartiene alla morte.“
— Christoph Schönborn cardinale e arcivescovo cattolico austriaco 1945
Dio inviò suo figlio: cristologia
— Papa Francesco 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936
Omelie, Omelia nella Santa Messa presieduta nella Visita pastorale ad Assisi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131004_omelia-visita-assisi_it.html, 4 ottobre 2013