Frasi su rovina
pagina 2
The Neverending Story
Variante: Le passioni umane sono una cosa molto misteriosa. [... ] Coloro che ne vengono colpiti non le sanno spiegare, e coloro che non hanno mai provato qualcosa di simile non le possono comprendere. Ci sono persone che mettono in gioco la loro esistenza per raggiungere la vetta di una montagna. A nessuno, neppure a se stessi, potrebbero spiegare perché lo fanno. Altri si rovinano per conquistare il cuore di una persona che non ne vuole sapere di loro. E altri ancora vanno in rovina perché non sanno resistere ai piaceri della gola, o a quelli della bottiglia. Alcuni buttano tutti i loro beni nel gioco, oppure sacrificano ogni cosa per un'idea fissa, che mai potrà diventare realtà. Alcuni credono di poter essere felici solo in un luogo diverso da quello in cui si trovano e così passano la vita girando il mondo. E altri ancora non trovano pace fino a quando non hanno ottenuto il potere. Insomma ci sono tante e diverse passioni, quante e diverse sono le persone.
Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
L'abbandono alla divina provvidenza
9
Massime, Riflessioni morali
da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno
“Odio l'uomo che edifica il suo nome
Sulle rovine della fama di qualcun altro.”
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 56
Origine: Da Ode a Napoli; citato in Vincenzo Pepe, La baia di Napoli in alcuni campioni di poesia… http://www.lacropoli.it/articolo.php?nid=312, lacropoli.it.
II, Il canto dei sepolcri
Origine: La notte di Dresda, p. 137
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 206
da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.
Origine: Citato nel documentario Tv7 – Bertrand Russell, Rai Storia, 18 maggio 2011.
“I filosofi superficiali sono la rovina dell'arte.”
Origine: Simposio, p. 130
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, E il ministro Calderoli fece il macho http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/15/calderoli.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 2006.
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
p. 266
da Atti Parlam., Legisl. VIII, Sessione 1861-63, Camera dei Deputati, p. 4622
Origine: Citato in Anne Serge Golon, Angelica la marchesa degli angeli, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, 1964.
Origine: Napoli 1943, p. 164
da "I mafiosi stanno in Parlamento", video dell'ultima intervista di Giuseppe Fava, da Film Dossier di Enzo Biagi del 28 dicembre 1983
intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
“Roma intanto prospera sulle rovine di Alba.”
I, 30; 1997
Roma interim crescit Albae ruinis.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“[Roma] Città in vendita, andrai presto in rovina, se si troverà uno in grado di comperarti!”
Giugurta: sommario del libro LXIV; 1997
O urbem venalem et cito perituram, si emptorem invenerit.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Vedasi anche Sallustio, che nel suo scritto La guerra di Giugurta, cap. XXXV, dice similmente Urbem venalem et mature perituram, si emptorem invenerit.
“In fatto di rovine, noi figli d'Italia abbiamo il palato guasto.”
Origine: Le notti incredibili, p. 9
da una lettera a Benito Mussolini; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
radiomessaggio del 1° settembre 1944; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
Origine: Citato in Giulio Franceschi, Proverbi e modi proverbiali italiani.
Origine: Da Corinne, 1807, in Lettere a E. G. Lambert, Mosca, 1915.
Origine: Da Discorso ai comaschi, in L'Ambrosiano, 1 marzo 1940.
“Se invece ciascuno pensa solo ai propri interessi, il mondo non può che andare in rovina.”
23 novembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20081123_it.html
Angelus, Regina Coeli
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
Origine: Calabria grande e amara, pp. 13-14
“La ricchezza serve il saggio e rovina lo sciocco.”
Fonte?
Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
“La forza senza intelligenza rovina sotto il suo stesso peso.”
Odi
Origine: Lecture, Literary and Scientific Institution, Hampstead, (25 luglio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
da Rovine e macerie. Il senso del tempo, traduzione di Aldo Serafini, Edizioni Bollati Boringhieri
Rovine e macerie. Il senso del tempo
Origine: Citato in Storia d'Italia, Fratelli Fabbri Editore, 1965, vol. VIII, p. 2018.
Origine: Contro la fame nel mondo, p. 17