
„È preciso dovere dell'uomo quello di amare persino chi gli fa torto.“
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
da Ricordi; VII, 22
Pensieri
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ricordo.
Argomenti correlatiUn totale di 2223 frasi, il filtro:
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
da Ricordi; VII, 22
Pensieri
— Alessandro Baricco, libro Castelli di rabbia
Castelli di rabbia
— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
dal documentario di Martin Bashir Living with Michael Jackson
— Tupac Shakur rapper, attivista e attore statunitense 1971 - 1996
— Alessandro Baricco, libro Castelli di rabbia
Castelli di rabbia
— Roberto Baggio dirigente sportivo ed ex calciatore italiano 1967
— Ornella Vanoni cantante italiana 1934
dall'intervista di Lucio Nocentini per il Minafanclub http://www.minafanclub.it/di-una-cosa-son-sicura-sai.html in occasione della "prima" milanese del docufilm autobiografico "Ricetta di donna"
— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
— Giorgio Faletti, libro Io sono Dio
Origine: Io sono Dio, p. 86
— Banana Yoshimoto scrittrice giapponese 1964
da Ricordi di un vicolo cieco
— Ennio Flaiano scrittore italiano 1910 - 1972
Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.
— Jacques Prevért poeta e sceneggiatore francese 1900 - 1977
Questo amore
Parole
— Dino Buzzati, libro Un amore
Un amore
— Gazzelle (cantante) cantautore italiano 1989
da Nmrpm, n.7
Superbattito
— Gazzelle (cantante) cantautore italiano 1989
da Scintille, n.8
Punk
— Vincent Van Gogh pittore olandese 1853 - 1890
Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.
— Giuseppe Cesare Abba scrittore e patriota italiano 1838 - 1910
Da Quarto al Volturno, Gherardo Casini, p. 14