
Origine: Dall'intervista a Oggi del 23 ottobre 2002.
Origine: Dall'intervista a Oggi del 23 ottobre 2002.
“Lasciami essere libero dal dolore e dai ricordi.”
da Lasciami andare, n. 4
L'amore è qui
da Ricordi di un vicolo cieco
“Il ricordo non è certo, in un marmo volto al cielo!”
da Non esistono, n. 17, Bonus Track
Non incluse in album
Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.
“Ricorda, caro mio Sancho, chi vale di più, deve fare di più.”
edizione e pagina?
Don Chisciotte della Mancia
“Il decennio di vittorie milaniste? Stranamente, mi ricordo solo le partite che hanno perso.”
Pazzo per l'Inter
da Ritornerò, n. 2
Max Live! 2008
Variante: Ed il tempo se ne andò con te | tra i rimpianti e le lacrime | e i ricordi e la felicità | e l'Amore che non tornerà.
L'uomo di vetro
Esercizi a Varigotti, 1964; citato in Renato Farina, Ratzinger ricorda don Gius, «mio vero amico», Libero, 25 marzo 2007
dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008
Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2420 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.
Origine: Da Mémoires, Parigi, 1886, p. 91; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 221. ISBN 88-85944-12-4
“Il saggio più che amare ricorda.”
Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 197
“Ama il modesto mestiere che hai imparato e accontentati di esso.”
da Ricordi
Pensieri
Origine: Citato in Gregorio Rosa Chávez, L'eredità di Monsignor Romero: la Chiesa della Pasqua, marzo 2005, in santamelania.it http://www.santamelania.it/approf/2009/mar/mons_romero.html.
da Jenny è pazza, n. 5
...Ma cosa vuoi che sia una canzone...
Scritti vincenziani, Testi e discorsi diversi <ref>Citazioni tratte dal sito ufficiale della Fondazione La Pira http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72</ref>
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998
cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia
Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.
“Il malanno è stato il mio dio.”
da «Un tempo, se ricordo bene...», 1972
citato in Edward E. Ericson, Jr., "Solzhenitsyn – Voice from the Gulag", Eternity, October 1985, pp. 23–24
da A.A.A. qualcuno cercasi, n. 2
Sopravvissuti e sopravviventi
da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002
“Capita di arrendersi al ricordo di un amore negato.”
da Cullami, n. 2
A me piace così
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 87
“Sono venuto" pensò Honda "nel luogo del nulla, dove ogni ricordo è cancellato.”
2006, p. 1748
Il mare della fertilità, Lo specchio degli inganni (La decomposizione dell'angelo)
Origine: Universo, terra, uomo, p. 179
“Perciò ho scritto, per trasformare la tristezza in nostalgia, la solitudine in ricordi.”
Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto
“La mia vita è la storia di un'autorealizzazione dell'inconscio.”
da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni
Da Quarto al Volturno, Gherardo Casini, p. 14
“Ricordati chi sei, ricordati da dove vieni, ricorda il tuo passato senza subirlo mai.”
da Fai come ti pare, n. 1
Il mondo insieme a te