„Il fatto che Cristo gli sia apparso oggettivamente, in forma di visione, è spiegato dalla circostanza che il cristianesimo di Saulo era un complesso inconscio che gli apparve proiettato all'esterno, come se non gli appartenesse. Egli non poteva vedersi cristiano e quindi, a causa della sua assoluta resistenza verso Cristo, divenne cieco e poté essere risanato solo da un cristiano. Sappiamo che la cecità psicogena è sempre una volontà inconscia di non vedere, che, nei caso di Saulo, corrisponde alla sua fanatica resistenza contro il cristianesimo. Dalle Epistole apprendiamo che tale resistenza non fu mai superata completamente, ma che di tanto in tanto si manifestava sotto forma di convulsioni erroneamente ritenute epilettiche. Questi attacchi erano un improvviso ritorno dell'antico complesso di Saulo che, dopo la conversione, era rimasto scisso così come, in precedenza, era scisso il complesso di Cristo.
Per ragioni di onestà intellettuale, non dobbiamo spiegare la conversione di Paolo su base metafisica, perché altrimenti dovremmo dare la medesima spiegazione metafisica a tutti i casi analoghi osservabili tra i nostri malati, il che porterebbe a una conclusione assolutamente assurda e ripugnante sia alla ragione che al sentimento.“
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
Argomenti
arte, analogia, antico, assoluto, assurdo, attacco, base, caso, causa, cieco, circostanza, complesso, completamento, conclusione, conversione, convulsione, cristianesimo, cristiano, cristo, epistola, essere, esterno, fanatico, fatto, forma, inconscio, intellettuale, malato, metafisico, onesto, precedenza, ragione, resistenza, ritorno, sentimento, spiegazione, tale, verso, visione, dopo, volontà, tantoCitazioni simili

— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 239; 1985

— Pelham Grenville Wodehouse scrittore inglese 1881 - 1975
Origine: Citato in Rachael Hale, Centouno cataclismi. Per amore dei gatti, Contrasto, 2004, p. 24.
— Battista Mondin filosofo e teologo italiano 1926 - 2015
introduzione, p. 15
Storia della metafisica, Volume 2
— Salvatore Natoli accademico e filosofo italiano 1942
Origine: L'edificazione di sé, p. 68

„L'essenza della donna è un abbandono sotto forma di resistenza.“
— Søren Kierkegaard filosofo, teologo e scrittore danese 1813 - 1855
Origine: Dal Diario di un seduttore.
— Giorgio Bocca giornalista italiano 1920 - 2011
Origine: Citato in «Le nostre questioni private» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0014/articleid,0599_01_1997_0151_0014_8186890/, La Stampa, 3 giugno 1997, p. 14.
— Rodney Stark sociologo, scrittore e accademico statunitense 1934

„E il semplice fatto di vivere resta una forma di resistenza.“
— Matei Vişniec drammaturgo, poeta e giornalista rumeno 1956
Drammi di resistenza culturale
„Alcuni pur non essendo cristiani vivono la medesima sorte di Cristo!“
— Maurizio di Gesù Bambino 1935 - 1997
L'ostrica perlacea
— Alessandro Emiliani religioso domenicano italiano
Dio è la mia speranza

— Adolf Hitler dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889 - 1945
14 dicembre 1941
Conversazioni a tavola
— Battista Mondin filosofo e teologo italiano 1926 - 2015
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 22

— Primo Mazzolari presbitero, scrittore e partigiano italiano 1890 - 1959
Origine: Da Se tu resti con noi, a cura di Arturo Chiodi, Paoline, 2000.
— Giuseppe Colombo presbitero e teologo italiano 1923 - 2005
Origine: L'esistenza cristiana, p. 15

— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: L'inconscio (1918), p. 154; 1997

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
da Incontro con il clero delle diocesi di Belluno-Feltre e Treviso, 24 Luglio 2007, Auronzo di Cadore http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20070724_clero-cadore_it.html
Discorsi