Frasi di Karl Rahner
Karl Rahner
Data di nascita: 5. Marzo 1904
Data di morte: 30. Marzo 1984
Karl Rahner è stato un gesuita e teologo tedesco, cattolico, fra i protagonisti del rinnovamento della Chiesa che portò al Concilio Vaticano II.
Photo: Jesromtel, Own work / CC BY-SA 4.0
Frasi Karl Rahner
„L'uomo abita sulla riva del mare infinito del mistero.“
Origine: Citato in Rosino Gibellini, La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia, 1999, p. 244. ISBN 88-399-0369-0
„La teologia oggi deve assolutamente tener conto di tutte le scienze antropologiche moderne, che non esistevano in passato, così come deve conoscere e rispettare l'uomo nella prospettiva delle scienze naturali moderne. La teologia deve diventare oggi in un certo senso teologia politica.“
da Dialogo con Gwendoline Jarczyk, 1983; p. 70
Dimensioni politiche del cristianesimo
„Il cristiano deve, in ultima analisi, prendere la propria decisione davanti alla croce di Cristo. Qui sta la sua salvezza, qui appare con chiarezza ai suoi occhi il senso della sua esistenza. Ma sulla croce, come dice san Paolo, Dio vince mediante l'impotenza e la follia di Colui che vi muore sopra, benché Paolo fosse incrollabilmente convinto che con il Crocefisso è giunto il regno definitivo di Dio. Il cristiano deve prendere le sue decisioni secondo i criteri proclamati da Gesù nel discorso della montagna. Deve abbracciare la follia della croce, che è richiesta come vera sapienza del cristiano. San Paolo afferma (in maniera ancor più radicale) che la potenza di Dio si manifesta nella debolezza.“
da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo
„Non si può negare a nessuno sulla terra la libertà e la felicità, anzi, tutti dovrebbero cercarle. Proprio con tutto il suo impegno per la felicità terrena, la giustizia e il superamento dell'egoismo sociale, il cristiano attende la vita eterna con Dio, sapendo naturalmente che la può conseguire, e con essa la redenzione promessa dal Signore, soltanto attraverso l'atteggiamento di un amore incondizionato verso il prossimo.“
da Intervista con Gerhard Ruis, 1982; p. 60
Dimensioni politiche del cristianesimo
„Soltanto nel cristianesimo, solo in esso, l'uomo è diventato soggetto, e come tale si scoprì l'uomo "occidentale". Soltanto nel cristianesimo ognuno, anche il più povero e insignificante, è diventato un soggetto assoluto di valore inestimabile e imperituro.“
da Il cristianesimo e «l'uomo nuovo», 1961; p. 65
Dimensioni politiche del cristianesimo