
„Vicino a voi sembro più grande tanto scarsi siete.“
— Gue Pequeno rapper italiano 1980
da Giù il soffitto, n. 2
Il ragazzo d'oro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tanto, essere, vita, cosa.
Un totale di 4833 frasi, il filtro:
„Vicino a voi sembro più grande tanto scarsi siete.“
— Gue Pequeno rapper italiano 1980
da Giù il soffitto, n. 2
Il ragazzo d'oro
„Dentro sento tanto di quel male da sputare, ho l'odio in corpo, manco morto mi farei fregare.“
— Noyz Narcos rapper, beatmaker e writer italiano 1979
da Merda Music
Verano Zombie
— Cassandra Clare, libro Shadowhunters - Città di vetro
Jace
Variante: E adesso ti sto guardando e tu mi chiedi se ti voglio ancora, come se io potessi smettere di amarti. Come se potessi essere disposto ad abbandonare la cosa che più di ogni altra mi rende forte. Non ho mai osato dare tanto di me a nessuno, prima d'ora. Poche briciole ai Lightwood, a Isabelle e ad Alec, e mi ci sono voluti anni… Ma, Clary, dalla prima volta che ti ho vista, io ti sono appartenuto completamente. Ed è ancora così. Se tu mi vuoi.
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
da Il meglio deve ancora venire, n. 12
Arrivederci, mostro!
— Tupac Shakur rapper, attivista e attore statunitense 1971 - 1996
Well, the first two days in prison, I had to go through what life is like when you've been smoking weed for as long as I have and then you stop. Emotionally, it was like I didn't know myself.
Senza fonte
— Fabio Caressa giornalista e conduttore televisivo italiano 1967
telecronaca al termine dei calci di rigore di Italia-Francia
Mondiali di calcio Germania 2006
— Michael Jordan cestista statunitense 1963
Origine: Citato in Riccardo Romani, Ultimo tiro, canestro: Jordan supera anche la prova del nove https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/24/Ultimo_tiro_canestro_Jordan_supera_co_0_01122411554.shtml, Corriere della Sera, 24 dicembre 2001.
— Franco Zeffirelli regista italiano 1923 - 2019
Origine: Dall' intervento http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/1d-giornata-nazionale-13-maggio-2010/148-franco-zeffirelli per la prima Giornata nazionale de La coscienza degli animali del 13 maggio 2010.
— Charles Bukowski, libro Storie di ordinaria follia
da Altra storia di cavalli
Storie di ordinaria follia
— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
Da Take Two, la contro-intervista a Living With Michael Jackson
— Lucio Battisti compositore, cantautore e produttore discografico italiano 1943 - 1998
da Una montagna, n. 11
E già
— Zygmunt Bauman sociologo e filosofo polacco 1925 - 2017
da L'arte della vita, trad. it., Bari, 2009
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Piccolezze feat. Nesly Rice, dall'album eGo
— Dalai Lama 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989 1935
citato in Reata Strickland, Interview with God, Free Press, 2002. ISBN 978-0743229579
— Alessandro Baricco, libro City
City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…
„Chi parla tanto pensa poco, poco, poco.“
— Tiziano Ferro, libro L'amore è una cosa semplice
da Interludio: 10.000 scuse, n. 6
L'amore è una cosa semplice
— Bruce Springsteen musicista e cantautore statunitense 1949
dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008
„Se pensi che possa cambiare il mondo ti sbagli alla grande, | è già tanto se mi cambio le mutande.“
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da Abiura di me, n.° 8
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Rap in vena, n. 8
Mr Simpatia
— Stephen King, libro Stagioni diverse
da Stagioni diverse, incipit del racconto Il Corpo – L'autunno dell'innocenza
Stagioni diverse, Il corpo
— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
Origine: Dalla lettera a N.D.Fonvizina, 1854, in Lettere sulla creatività, traduzione di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, 1994, p. 51.
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
dall'intervista di Fabio Fazio a Che tempo che fa, 25 maggio 2008.
— Alda Merini poetessa italiana 1931 - 2009
Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Alda Merini, la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l'amore e l'inferno, Corriere della sera, 2 novembre 2009, p. 21.
— Alessandro Baricco, libro Oceano mare
Oceano mare
Variante: Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Così, io non è che volevo essere felice, questo no. Volevo salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l'onestà, essere buoni, essere giusti. No.
Sono i desideri che salvano. Sono l'unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l'ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. È lì che salta tutto, non c'è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatto tanto di quel male che tu non te lo puoi nemmeno immaginare.
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
3, 16 – 17
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
— Haruki Murakami scrittore, traduttore e saggista giapponese 1949
L'uccello che girava le viti del mondo
— Henry David Thoreau filosofo, scrittore e poeta statunitense 1817 - 1862
cap. II, 1988, pp. 152 sg.
„Concediti in chiesa tanto tempo quanto ti è necessario per trovare serenità e pace.“
— Edith Stein religiosa e filosofa tedesca 1891 - 1942
La mistica della croce
— Alessandro Del Piero calciatore italiano 1974
Origine: Da 552 partite http://www.alessandrodelpiero.com/news/552-partite_2.html, Alessandrodelpiero.com, 12 aprile 2008.
— Diego De Silva, libro Non avevo capito niente
Non avevo capito niente
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. XVIII
Il principe
Variante: Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessità presenti, che colui che inganna, troverà sempre chi si lascerà ingannare.
„Ogni tanto non ci pensi non pensarci è già una scelta.“
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
La Verità è una Scelta, n. 5
Arrivederci, mostro!
— Diego De Silva, libro Non avevo capito niente
Non avevo capito niente
— John Lennon musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico 1940 - 1980
Walls and Bridges
„Facile scrivere rime se copi Rick Ross | tu non sei il king, tanto meno il boss.“
— Noyz Narcos rapper, beatmaker e writer italiano 1979
da Alfa Alfa
Monster
„Tanto per quanta fretta hanno le persone qua, | basterà pure un sole fatto a metà.“
— Rancore (rapper) rapper italiano 1989
da S.U.N.S.H.I.N.E, n. 1
Non incluse in album
„Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo“
— Tiziano Terzani giornalista e scrittore italiano 1938 - 2004