
“Perché sai non capita poi tanto spesso che il cuore mi rimbalzi così forte addosso.”
da Il solito sesso
Tra l'aratro e la radio
“Perché sai non capita poi tanto spesso che il cuore mi rimbalzi così forte addosso.”
da Il solito sesso
Tra l'aratro e la radio
Walls and Bridges
La vita senza fine
“Ho così tanto stile che te ne basterebbe la metà per poterti fingere il migliore.”
da Bella Bassi
Contro gli estimatori
“Tanto per quanta fretta hanno le persone qua, | basterà pure un sole fatto a metà.”
da S.U.N.S.H.I.N.E, n. 1
Non incluse in album
“Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo”
27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
1992, p. 97
Il libro dell'inquietudine
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
Origine: Dalla lettera a Lou Salomè, 3 novembre 1903.
“Io ho fatto tanto, ho sempre regalato sorrisi a chi ne aveva bisogno.”
Intervista di Enzo Biagi dell'11 marzo 1986
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
da Momenti no, n. 6
Mr Simpatia
Origine: Dall'intervista a Oggi del 23 ottobre 2002.
da Ricordi di un vicolo cieco
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 68
Perché sono così accorto, 1
Variante: L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento - come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori - in fondo è solo un grossolano divieto che ci viene fatto: non dovete pensare!
Non avevo capito niente
dal Testamento; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 123
Qualche parola su Leopardi [1983], p. 24
Fascinazione della cenere
Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.
“Il tempo che hai perso per la tua rosa è ciò che fa la tua rosa tanto importante.”
Volpe: cap. XXI, p. 98
Il piccolo principe
“Niente passa tanto di moda
come la moda.”
libro Verbale scritto
Origine: Da una lettera al fratello Theo, 30 maggio 1877.
“Non è tanto facile suonare lo strumento della mente.”
Aforismi e pensieri