
„Bisogna vivere con il tempo e con lui morire.“
— Albert Camus, libro Il mito di Sisifo
Il mito di Sisifo
— Albert Camus, libro Il mito di Sisifo
Il mito di Sisifo
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Origine: Aforismi, p. 15
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
vol. I; 1987, p. 88
Una sola moltitudine
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Originale: (la) Quam miserum est mortem cupere nec posse emori!
— Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi
Pitagora; XV, 234; 1994, p. 615
Tempus edax rerum, tuque, invidiosa Vetustas, | omnia destruitis, vitiataque dentibus aevi | paulatim lenta consumitis omnia morte.
Metamorfosi
— Papa Pio II 210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1405 - 1464
da una lettera a Cesarini; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 38
— Gustave Flaubert, Madame Bovary
Madame Bovary
La signora Bovary
Variante: Desiderava al tempo stesso morire e vivere a Parigi.
— Francesco Petrarca, Canzoniere
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Death
— Jirō Taniguchi fumettista giapponese 1947 - 2017
p. 77
— Yamamoto Tsunetomo, libro Hagakure
Hagakure
— Ugo Ojetti scrittore, critico d'arte e giornalista italiano 1871 - 1946
CLVIII
Sessanta
— Roberto Bazlen critico letterario e scrittore italiano 1902 - 1965
Note senza testo
— August Stramm poeta e drammaturgo tedesco 1874 - 1915
Schwermut)
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
1, p. 251
Foglie d'erba, Canto dell'esposizione
— Antonio Amurri scrittore e paroliere italiano 1925 - 1992
Qui lo dico e qui lo nego