Frasi su spiegazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema spiegazione, essere, vita, mondo.
Un totale di 234 frasi, il filtro:

— Stephen Hawking matematico, fisico e cosmologo britannico 1942 - 2018
Origine: Da L'universo in un guscio di noce.
— Ermes Ronchi presbitero e teologo italiano 1947
Sciogliere le vele

— Alexandr Isajevič Solženicyn scrittore, drammaturgo e storico russo 1918 - 2008
citato in Edward E. Ericson, Jr., "Solzhenitsyn – Voice from the Gulag", Eternity, October 1985, pp. 23–24

— Luigi Pirandello drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934 1867 - 1936
da una lettera alla sorella Lina, 13 ottobre 1886
Citazioni di Jacopo marino

„Meno sappiamo, più lunghe sono le nostre spiegazioni.“
— Ezra Pound poeta, saggista e traduttore statunitense 1885 - 1972
Aforismi e detti memorabili
— Federico Buffa giornalista italiano 1959
Denver Nuggets vs Los Angeles Lakers, Nba Regular season 2011/12
Citazioni tratte da telecronache

„Il mare è senza strade, il mare è senza spiegazioni.“
— Alessandro Baricco, libro Oceano mare
Oceano mare

— Alejandro Jodorowsky scrittore, drammaturgo e poeta cileno 1929
Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet

— José Saramago scrittore, critico letterario e poeta portoghese 1922 - 2010
Di questo mondo e degli altri

— Adolf Hitler dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889 - 1945
citato in Corriere della sera, 17 ottobre 2004

— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Mr. Simpatia, n. 15
Mr Simpatia

— Leiji Matsumoto fumettista e animatore giapponese 1938
Voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 42, Addio pirata dello spazio

— Pablo Neruda poeta e attivista cileno 1904 - 1973
Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

— John Maynard Keynes economista britannico 1883 - 1946
Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.

„Nessun sogno è mai stato così insensato come la sua spiegazione.“
— Elias Canetti scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905 - 1994
La tortura delle mosche

— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985

— Giovanni Allevi pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano 1969
In viaggio con la Strega

„La scienza è un'equazione differenziale. La religione è una condizione al contorno.“
— Alan Turing matematico, logico e crittografo britannico 1912 - 1954
Attribuite
Origine: Citato in J. D. Barrow, Teorie del tutto. La ricerca della spiegazione ultima.

„[…] si può tacere senza | dare il silenzio come spiegazione.“
— Lucio Battisti compositore, cantautore e produttore discografico italiano 1943 - 1998
da Ecco i negozi, lato A, n. 3
Cosa succederà alla ragazza

— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.371

„Le promesse sono molto più divertenti delle spiegazioni.“
— Orson Welles attore, regista e sceneggiatore statunitense 1915 - 1985
da Girando Otello

— José Saramago scrittore, critico letterario e poeta portoghese 1922 - 2010
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009

— Tito Lucrezio Caro, libro De rerum natura
Origine: De rerum natura, Posizione nell'opera sconosciuta, p. 22; 2007

— Walter Benjamin filosofo e scrittore tedesco 1892 - 1940
da Gesammelte Schriften; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982

— Francis Collins genetista statunitense 1950
da Il linguaggio di Dio, Sperling & Kupfer, 2007, p. 63

— José Gabriel Funes gesuita e astronomo argentino 1963
dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008
„Credo in Dio a causa degli incontri. Tutte le spiegazioni sono inutili, io credo agli incontri.“
— Jean Guitton filosofo e scrittore francese 1901 - 1999
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

— Giorgio Celli etologo, entomologo e scrittore italiano 1935 - 2011
Origine: Da Socrate a Darwin, p. XVIII

— Telmo Pievani filosofo italiano 1970
da Darwin e Benedetto XVI: intervista a Telmo Pievani http://www.uaar.it/news/2007/02/12/darwin-benedetto-xvi-intervista-telmo-pievani/
— Henri Cartier-Bresson fotografo francese 1908 - 2004
Vedere è tutto
— Matteo Bortolotti scrittore italiano 1980
Emilia Romagna Misteriosa

— Mario Sconcerti giornalista e scrittore italiano 1948
Origine: Da Mario Sconcerti, Juve, semplice e pratica ma moderna per le qualità di gente come Pogba e Dybala, Bonucci e Buffon http://www.corriere.it/sport/16_aprile_26/semplice-pratica-ma-moderna-le-qualita-gente-come-buffon-pogba-7201ea3c-0b13-11e6-9420-98e198fcd5e0.shtml, Corriere.it, 25 aprile 2016.

„Non lo so. Non c'è sempre una spiegazione per tutto.“
— Ernest Hemingway scrittore e giornalista statunitense 1899 - 1961
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

— Raniero Cantalamessa presbitero, teologo e predicatore italiano 1934
da Avvenire del 18 novembre 2006

— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

— Jan Hus teologo e riformatore religioso boemo 1369 - 1415
da Spiegazione della Confessione di fede, 1412

„Non si deve eludere l'incomprensibile, ma nemmeno servirsene come spiegazione.“
— Jean Rostand aforista, filosofo, biologo 1894 - 1977
Pensieri di un biologo

— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
Origine: Da Me-Ti, Libro delle svolte.

— Marcel Proust, libro Alla ricerca del tempo perduto
II, II; 1990, p. 1357
Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra
— Romain Gary scrittore francese 1914 - 1980
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 13

— Italo Calvino scrittore italiano 1923 - 1985
Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.

— Arthur Schopenhauer, libro Il mondo come volontà e rappresentazione
Il mondo come volontà e rappresentazione
— Alexandre Koyré storico della scienza e filosofo francese 1892 - 1964
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
In inglese, «free speech, not free beer» mette sinteticamente in contrasto i due significati della parola «free»
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 33
— Luigi Grande scrittore e magistrato italiano 1921 - 1995
Diritto all'ozio
— Giovanni Moioli presbitero e teologo italiano 1931 - 1984
Origine: Il discepolo, p. 13