Frasi di Romain Gary

Romain Gary
Data di nascita: 21. Maggio 1914
Data di morte: 2. Dicembre 1980
Altri nomi: Roman Kacew
Romain Gary, pseudonimo di Roman Kacew , è stato uno scrittore francese d'origine ebreo-russa.
Lavori
Frasi Romain Gary
„Quando hanno 4 o 5 anni i neri sono tollerati benissimo.“
— Romain Gary, libro La vita davanti a sé
La vita davanti a sé
„È difficile, quando si sente il coltello alla gola, cantare intonato.“
Origine: La promessa dell'alba, p. 239
„Non è necessario avere delle ragioni per avere paura, Momo.“
— Romain Gary, libro La vita davanti a sé
Origine: La vita davanti a sé, p. 63
„Abbiamo sempre bisogno di qualcuno che ha bisogno di noi.“
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 153
„Che cosa sono i problemi di coppia? Se ci sono problemi, non c'è coppia.“
— Romain Gary, libro Chiaro di donna
Origine: Chiaro di donna, p. 37
„Ho sempre desiderato essere un mascalzone che se ne fotte su tutta la linea e quando non sei un mascalzone è allora che ti senti un mascalzone, perché i veri mascalzoni non sentono proprio niente. Ne consegue che il solo modo di non sentirsi mascalzoni è di essere mascalzoni.“
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 152
„Amare è un'avventura senza mappa né bussola dove solo la prudenza porta fuori strada.“
— Romain Gary, libro Chiaro di donna
Origine: Chiaro di donna, p. 103
„Non bisogna farsi ingannare dai capelli bianchi, dalla maturità, dall'esperienza, da tutto quello che abbiamo imparato, dalle bastonate che abbiamo preso, da quel che mormorano le foglie d'autunno, da ciò che la vita può fare di noi quando ci prova davvero. Siamo sempre noi, con la stessa innocenza, e continuiamo a credere.“
— Romain Gary, libro Chiaro di donna
Origine: Chiaro di donna, p. 66
„Lo stoicismo è quando uno ha talmente paura di perdere tutto che perde tutto apposta, per non aver più paura.“
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 182
„La mia ignoranza è finita verso i tre o i quattro anni e certe volte ne sento la mancanza.“
— Romain Gary, libro La vita davanti a sé
Origine: La vita davanti a sé, p. 7