„Un uomo abile deve saper compiere grandi cose senza danneggiare se stesso.“
Origine: Attila, p. 181
Data di nascita: 24. Gennaio 1903
Data di morte: 2. Giugno 1961
Louis de Wohl è stato uno scrittore e astrologo ungherese-inglese.
„Un uomo abile deve saper compiere grandi cose senza danneggiare se stesso.“
Origine: Attila, p. 181
„È nella natura dei doni divini arricchire chi li elargisce, invece che impoverirlo.“
— Louis de Wohl, libro La città di Dio
Origine: La città di Dio, p. 159
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Variante: "Se Dio è come il fuoco, che io ne sia bruciato. Se Dio è come l'acqua, che io anneghi in essa. Se Dio è come l'aria, che in essa voli. Se Dio è come la terra, che io scavi in essa la mia vita, finché non abbia raggiunto il centro."
Origine: L'ultimo crociato, p. 252
citato in Walter Romig, The Book of Catholic Authors, Grosse Pointe, Michigan
— Louis de Wohl, libro La città di Dio
Origine: La città di Dio, p. 241
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 17
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 19
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 33
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 38
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 244
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Variante: "Talvolta Dio dice "no" alle nostre preghiere... ma è tutta un'apparenza. Quando lo fa, il suo "no" si trasforma in un torrente di grazie per qualcun altro, spesso per molti altri. Non c'è nulla al mondo di simile a una preghiera inesaudita." (p. 244)
Origine: L'ultimo crociato, p. 244
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Variante: "Del resto, un po' di fede, di speranza e di carità, è tutto quello con cui possiamo contribuire alla edificazione del regno di Dio e la fede non sarebbe necessaria, se conoscessimo tutto. Grazie a Dio, non sappiamo tutto; se lo sapessimo la nostra vita ne sarebbe smisuratamente impoverita. È una cosa meravigliosa potersi fidare di qualcuno, e dire con interiore certezza: quest'uomo è onesto, questa donna è fedele. Se lo sapessimo per conoscenza, sarebbe come dire che la pietra è dura e l'acqua è liquida."
Origine: L'ultimo crociato, p. 245
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 253
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 254
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Origine: L'ultimo crociato, p. 300