
„Solo colui che ha fede in se stesso è in grado di essere fedele agli altri.“
— Erich Fromm, libro L'arte di amare
L'arte di amare
2000, pp. 91-93
„Solo colui che ha fede in se stesso è in grado di essere fedele agli altri.“
— Erich Fromm, libro L'arte di amare
L'arte di amare
— Luciano Parinetto filosofo italiano 1934 - 2001
„Colui che non mantiene fede quando è dovuta, difficilmente potrà ottenerla quando non è dovuta.“
— Maria Stuarda regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra 1542 - 1587
Maria avvertiva il fratellastro e reggente Moray che se il popolo si era ribellato a lei, nata regina, avrebbe probabilmente fatto lo stesso con lui, un bastardo
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 385.
— Menandro commediografo greco antico -342 - -291 a.C.
Origine: Da Frammenti, 591; citato in AA. VV. 2013, § 81.
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
— David Maria Turoldo religioso e poeta italiano 1916 - 1992
Non hanno più vino
— Umberto Veronesi medico, oncologo e politico italiano 1925 - 2016
Origine: Da Testamento biologico, il medico può dire no http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_13/pappagallo_testamento_biologico_a452abe4-b151-11dd-a7b7-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 novembre 2008.
— Giorgio Antonucci medico e psicanalista italiano 1933 - 2017
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
— Thomas Merton scrittore e religioso statunitense 1915 - 1968
Parte quinta, 19 novembre, p. 258
Il segno di Giona